Come riuscire a gestire le solite mille cose da fare durante la quarantena

Al di là di tutto, questo 2020 sarà ricordato soprattutto per il tanto tempo trascorso a casa. Tante le sfide che ci presenta questa emergenza sanitaria straordinaria legata al Coronavirus… tra le altre il doverci reinventare a livello lavorativo e personale durante i giorni di quarantena. Non è facile e, se all’inizio l’idea di poter stare pigiama tutto il giorno non sembrava poi male, ora più che mai la reclusione si fa sentire per quello che è: forzata. Era già complicato prima, bilanciare vita privata e lavoro, quando comunque si poteva uscire di casa per andare al lavoro, portare i bambini a scuola o il cane a passeggiare, o per fare la spesa. Ora è ancora più complicato, la routine di tutti è cambiata, e tutto si deve riadattare di nuovo. Risulta quindi più difficile gestire le mille cose che si devono fare considerando anche le mille altre che vorremmo fare per sfruttare al meglio le ore a casa.

Ecco qui una serie di consigli su come riuscire ad avere una giornata produttiva nonostante tutto e tutti, e poter andare a letto serene e soddisfatte.

Ridefinisci le tue abitudini. Crea o adatta la tua routine del mattino e della sera alla nuova condizione in cui ti trovi. (Qui qualche idea su come sfruttare al massimo la mattina e qui un articolo sulla routine serale). Se poi ti trovi nella condizione di lavorare da casa, scandisci il momento di inizio e di fine, così come i momenti di pausa. È importante avere una sorta di rito che renda chiaro, alla tua mente e a chi ti circonda, che da quel momento in poi stai lavorando e che necessiti di concentrazione. Se ti serve una mano su come gestire il lavoro da casa, ecco un articolo al riguardo.

Pianifica e decidi cosa è prioritario. Come vuoi spendere la giornata di oggi? Cosa devi assolutamente fare e cosa invece vuoi fare? Decidi la mattina appena sveglia (o meglio la sera prima) cosa devi e cosa vuoi fare, e crea un elenco di tutto. La lista di cose sarà sicuramente lunga e per questo è importante scegliere, tra le tante, quello che è davvero importante e/o urgente. Perché riuscire a completare ciò che si reputa una priorità dà una sensazione di grande soddisfazione. Scegli quindi un totale di tre (massimo cinque) cose a livello lavorativo e personale da considerare prioritarie.
Una volta capiti i must do, pensa a come idealmente vuoi trascorrere ogni ora della giornata, e fisicamente “blocca” quel tempo per quella cosa sulla tua agenda, partendo dalle tre (o cinque) priorità. Questa tecnica, chiamata time blocking, consiste nel pianificare la giornata dividendo il tempo in blocchi, ciascun dedicato a qualcosa. Lo puoi fare sia a mano su un’agenda cartacea sia in digitale usando ad esempio Google Calendar. (Se vuoi saperne di più su time blocking e altri metodi per gestire al meglio il tempo, questa è la lettura che fa al caso tuo).

– Organizza pasti e pulizie. Quando si è a casa per tanti giorni, si tende a estremizzare: o si mangia/pulisce in continuazione (per noia soprattutto), o ci si lascia andare e si finisce per mangiare patatine per pranzo e rifare il letto una volta a settimana. Anche rispetto a questi due aspetti, è importante creare delle buone abitudini, come prepararsi cibo in abbondanza così da poterlo mangiare più volte (soprattutto quando si ha voglia o tempo di cucinare), e organizzarsi con le pulizie di casa a cadenza giornaliera, settimanale e mensile. In questo momento rimanere in casa è fondamentale, ma lo è anche vivere in un ambiente sano e continuare a rafforzare il nostro sistema immunitario con pasti sani e regolari. Se ti interessa, qui puoi richiedere gratuitamente la guida completa al meal prep.

Rallenta e ascoltatati. Approfitta di questo tempo in cui tante cose sono sospese o non possibili per rallentare il tuo ritmo di vita. Respira con lentezza (invece di sospirare per l’ansia e i ritardi), e fermati se è questo che il tuo corpo, o cuore, chiede. Qualche minuto o ora o un’intera giornata dedicata a prendersi cura di sé non è tempo sprecato, ma tempo investito, saggiamente, nel benessere di chi è responsabile di tanto: te.

– Comunica. Prenditi cura del tuo benessere mentale, perché dobbiamo sì mantenere distanza fisica ma non sociale, e soprattutto ora non dobbiamo sentirci soli. Ma anche per definire ancor di più il tuo tempo lavoro, soprattutto se condividi la casa con altre persone. Comunicare agli altri la propria agenda giornaliera o settimanale permette di chiarire fin da subito aspettative e creare momenti di interazione. Se infatti l’altro/a sa che la mamma/figlia/moglie/coinquilina ha una chiamata Skype alle 10, è meno probabile che ci siano interruzioni così come lamentele poi. Fondamentale è organizzare la giornata considerando prima di tutto i propri bisogni, e poi anche quelli di chi vive con noi. Quando pianifichi la giornata, considera le pause in maniera strategica, ad esempio per portare giù il cane, controllare i compiti del figlio, o telefonare a qualcuno.

Per molte lavorare da casa è una condizione nuova ma per altre categorie professionali questa non è una novità e hanno sviluppato un loro modo per bilanciare lavoro e vita personale. Se hai consigli da aggiungere a quelli elencati qui sopra, condividili nei commenti. Sharing is caring e se qualcuno può imparare dall’esperienza di un’altra persona, perché no?!

Insieme ce la possiamo fare!
Un abbraccio,
Chiara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: