Cosa hanno in comune Lady Gaga, Jennifer Aniston, Emma Watson, Jessica Simpson e Joseph Gordon-Levitt? Diverse cose probabilmente, ma tra queste c’è il fatto che amano scrivere i loro pensieri in un diario.
Eh già, tenere un diario non è solo un esercizio di scrittura e bella grafia da fare alle elementari come compito a casa. Sono tante le persone adulte che decidono di avere un diario personale, un journal, dove annotare eventi, pensieri, emozioni e nuove idee.
Che sia nella versione cartacea o digitale, un diario è uno strumento per ricordare, sia nel breve periodo (Jessica Simpson usa il diario per trarre ispirazione per le sue canzoni) o a distanza di anni (Emma Watson ha un diario per ogni cosa, dai sogni ai consigli che riceve). Scrivere ogni giorno o a cadenza regolare ti dà la possibilità di fermare il tuo presente, di fotografarlo con le parole, e di conservarlo nel tempo.
Tenere un diario personale è anche un metodo suggerito da psicologi e terapeuti per esternalizzare i propri pensieri, emozioni, preoccupazioni e paure. Mentre si scrive, si crea uno spazio per la riflessione e il dialogo con se stessi. Studi dimostrano che, quando si sta vivendo una situazione difficile, passare anche solo un’ora a scrivere delle proprie emozioni contribuisce a ridurre il livello di stress e a migliorare la comprensione generale del problema.

Il journaling è diventato abbastanza popolare negli ultimi anni a tal punto che ci sono in commercio diari, o journal, su ogni tema: diari di viaggi, diari dei sogni, diari di coppia, diari specifici per diete o sport, etc. Proprio per aiutare le persone a superare il blocco da pagina bianca, questi diari pre-fatti hanno domande o frasi su cui riflettere ogni giorno così da stimolare il pensiero e la scrittura. Altri hanno semplicementi dei formati più strutturati, con le pagine già divise in sezioni in cui inserire ogni giorno delle informazioni. Ad esempio, i food journal sono creati in modo tale da avere pagine in cui scrivere le tue motivazioni e poi tabelle in cui tracciare cosa hai mangiato, le calorie, e altri aspetti legati alla nutrizione e alla salute in generale. Non serve però comprare mille cose; per tenere un diario, gli essenziali sono due: un quaderno e una penna. Le pagine bianche hanno poi il vantaggio di essere pronte per qualsiasi utilizzo, e possono essere trasformate e decorate come preferisci. Stessa cosa per la versione digitale: un documento Word è un ottimo inizio per mettere nero su bianco le proprie riflessioni.
Se non sono riuscita a convincerti a fare una prova, sappi che anche Leonardo da Vinci e Einstein tenevano un diario! Cosa aspetti? Scegli il quaderno che più ti ispira, trova un momento e un luogo che invitano alla riflessione, scrivi la data di oggi e poi lascia scorrere la penna sul foglio… le parole arriveranno da se.
Buona scrittura!
Chiara
Rispondi