Evening routine: cosa è, come crearla e perché

Forse perché della fatal quiete
tu sei l’imago a me sì cara vieni
o sera!

(Ugo Foscolo)

Immagino che possa sembrare strano un post dedicato alla routine serale in un blog che si rivolge a donne la cui giornata è un continuo destreggiarsi tra mille cose da fare, soprattutto perché la sera rappresenta forse quell’unico momento della giornata in cui ci si può lasciare andare sul divano e farsi trascinare dalla serie TV del momento, per distarsi dalla vita vera. Eppure ciò che fai la sera prima ha la stessa importanza di quello che fai ogni mattina. È infatti dimostrato che avere una routine serale rende più probabile il raggiungimento degli obiettivi che ci si pone per il giorno dopo. Essere preparata ti rende infatti pronta a fare quello che devi e vuoi, e quindi a dimezzare i tempi e a ridurre il tuo livello di stress.

Se ora ti ho un po’ convinto sull’importanza di avere una propria evening routine, veniamo ora a un paio di consigli su come creare quella più consona alla tua vita. Vale infatti anche qui, come nel post sulla morning routine, il fatto che non esiste una ricetta pronta che, se seguita alla lettera, porta al successo e alla felicità. È importante che ognuno organizzi la serata nella maniera più consona alla propria vita perché la sera ha essenzialmente due scopi: quello di prepararci alla giornata successiva, e quello di rilassarci per chiudere la giornata (sia questa stata pesante o piacevole) in maniera positiva.

Ecco qui una serie di azioni che vengono generalmente riconosciute come efficaci. Spero possano esserti d’ispirazione per creare la tua routine personale, così da poter poi cominciare il giorno dopo alla grande.

1. PREPARARSI PER IL GIORNO DOPO. Cose che possono essere fatto per cercare di essere prontissime la mattina seguente includono:
organizzare la giornata seguente sulla propria agenda (sia questa cartacea o digitale), evidenziando le cose che sono davvero prioritarie così da cominciare la giornata con quelle;
preparare la colazione o il pranzo per il giorno seguente così da non perdere tempo il giorno seguente;
preparare la borsa (se si deve uscire di casa) o lo spazio di lavoro (se si lavora da casa) così da avere più tempo per fare le cose e meno speso a preparare l’occorrente;
decidere cosa indossare il giorno dopo, così da non passare 10 minuti davanti all’armadio in attesa dell’ispirazione; ci sono personaggi di successo che, per ridurre al minimo il tempo dedicato alla scelta del proprio outfit, hanno adottato la pratica di indossare sempre capi simili o di ugual colore (il più famoso è Steve Jobs, co-fondatore della Apple). Personalmente trovo questo approccio non in linea con la mia personalità dato che il mio modo di vestire non è solo funzionale ma rispecchia spesso l’umore della giornata. Nulla però ti vieta di adottare gli stessi vestiti ogni giorno o di sperimentare un approccio minimalista, ossia di ridurre il numero di capi nel tuo armadio a una collezione di abiti, accessori o borse con un tema o un colore/palette di colori dominante.
– e poi, ovviamente, impostare la sveglia. C’è chi dice che poi il telefono è meglio metterlo lontano dal letto così da essere forzati ad alzarsi per spegnere la sveglia (oltre che per ridurre radiazioni varie) o addirittura di non usare il telefono come sveglia per evitare di essere tentati di guardare le varie notifiche come prima cosa al mattino.

2. RILASSARSI E FACILITARE IL RIPOSO. Ognuno ha il proprio modo di rilassarsi ed è bene tenere conto delle proprie preferenze, senza forzarsi di fare qualcosa solo perché promosso da varie persone. Tuttavia, è anche positivo sperimentare cose nuove, vedere che effetto hanno sul nostro livello di stress, sul nostro umore e soprattutto, visto che parliamo di routine serale, che effetto hanno sul nostro riposo. Queste elencate qui sono alcune pratiche che generalmente hanno effetti positivi sulla persone (posso testimoniare!) e che aiutano a rilassarsi.
leggere, sia per immergersi in un mondo parallelo (sia questo di narrativa, fantascienza o altro) sia per riposare gli occhi dopo una giornata spesa davanti al pc.
– se invece si preferisce guardare l’episodio di una serie TV o un film, è importante che questo non sia l’ultima cosa che fai prima di dormire; gli occhi hanno infatti bisogno di staccare da ogni schermo (e in particolare dalla luce blu che questi emanano) almeno 30 minuti prima di andare a dormire.
meditazione o fare yoga nidra. Queste sono pratiche che aiutano a rilassare sia la mente che il corpo, un muscolo alla volta. Ideale da fare a letto già sdraiate. Ma anche 5 minuti di stretching mirati ad allungare i muscoli aiutano a rilassare il corpo.
bere una tisana rilassante e usare olii essenziali per calmare corpo e mente. L’aromaterapia è una pratica olistica che agisce su processi fisici, mentali e spirituali attraverso l’uso di essenze aromatiche ricavate da piante officinali. Lavanda, valeriana e camomilla sono olii essenziali solitamente suggeriti per facilitare il sonno – bastano poche gocce sul cuscino o, se li avere in formato roll-on, si possono applicare direttamente sui polsi o sul collo.
prendersi cura del proprio corpo, sia che questo voglia dire prendere le medicine prescritte dal medico, detergere la pelle del viso e lavare i denti, o applicare un olio sulle gambe per rendere la pelle più elastica e morbida. Ognuna sa di cosa il proprio corpo ha bisogno e considerando quanto il nostro corpo di serve e ci supporta durante la giornata, si merita un po’ di attenzione prima di dormire.
– ultima, ma di certo non per importanza, è fare pratica di gratitudine. Questo è per molte un concetto nuovo quindi va spiegato un attimo. Preciso che non necessita di tanto tempo, 5 minuti al giorno sono davvero sufficienti per avere un approccio alla vita migliore. La gratitudine è un’emozione ma anche una virtù che possiamo coltivare, possiamo cioè allenarci a essere più grati e questa e disposizione d’animo positiva ha un impatto notevole sul nostro benessere. Spendere pochi minuti ogni sera a riflettere su quel che c’è di buono nella nostra vita è, in qualche modo, un dire sì alla vita stessa, e a riconoscerla come meritevole di essere vissuta. Sempre più studiosi riconoscono come questa pratica, soprattutto se accompagnata dal gesto di scrivere su un quaderno queste cose di cui siamo grati, non solo ci aiuta a trovare il positivo in ogni giornata trascorsa (anche la peggiore) ma col tempo, quando viviamo un giornata davvero no, rappresenta un punto di appoggio, un amico che ci ricorda quanto di bello e buono abbiamo già.

Spero che questa lista ti sia d’ispirazione e ricorda che non devi fare tutto quello che è qui elencato. Semplicemente usa questo post come una sorta di note dopo una chiacchiera con delle amiche – riflettici e trova la tua routine, il tuo modo per ricaricarti ma anche riposarti ogni sera. E se ci sono altre cose che fanno parte della tua routine serale perché ti aiutano a cominciare la giornata seguente con più energia e ad avere più tempo per fare anche quello che vuoi, e non solo quello che devi, condividile nei commenti qui sotto – potrebbero essere d’ispirazione per qualcun’altra!

Insieme ce la possiamo fare!
Un abbraccio,
Chiara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: