Morning routine: cosa è, come crearla e perché

Ogni mattina noi nasciamo nuovamente.
Ciò che decidiamo di fare oggi
è ciò che conta davvero. [Buddha]

Comincio col precisare che questo articolo non si rivolge solo alle cosiddette persone mattiniere né vuole convincere chi mattiniero non è a diventarlo. Una routine mattutina è qualcosa che tutti possono avere, al di là dell’orario in cui ci si sveglia, e i benefici sono tali da essere scientificamente provati. Studi vari dimostrano infatti che avere una routine, per la giornata o anche per uno specifico momento di questa (la mattina e/o la sera) aiuta le persone a sentire di avere più controllo sulla loro vita e a creare tempo per le cose e le persone davvero importanti.
Avere una routine da fare ogni giorno è poi di grande aiuto per la nostra salute mentale. È infatti comprovato che aiuta ad affrontare meglio i cambiamenti, a creare delle abitudini sane, e a ridurre il livello di stress. La mattina, anzi l’esatto momento in cui ci svegliamo e le azioni che seguono, hanno il potere di settare l’umore e il tono del resto della giornata. Per questo, il primo articolo a tema “routines” è dedicato alla morning routine ossia a quella della mattina.

Bene, ora che sai il perché, cerchiamo di capire insieme come.
È importante che tu crei la routine più consona alla tua vita, quindi tutto sta nel capire cosa vuoi fare con la tua mattina. Che tu riesca a ritagliarti un’ora di tempo prima di cominciare ad affrontare le solite mille cose da fare, o che tu abbia solo pochi minuti, poco importa. Il primo consiglio è quello di pensare a questo tempo come ad un’opportunità per diventare la persona che tanto aspiri ad essere, alle versione migliore di te che è capace non solo di realizzare i propri sogni ma anche di ispirare gli altri. Ci sono migliaia di persone sul web che suggeriscono la loro morning routine, ma per quanto le loro abitudini possano darci ispirazione ed essere un potenziale inizio, “è fondamentale che tu ti svegli alle tue condizioni, non a quelle di qualcun’altro”, parafrasando Amy Landino.1

Quindi, piuttosto che una routine già bella e pronta, preferisco fornirti un’idea di quella che sembra essere la struttura più efficace, quella che viene adottata da persone di successo di oggi e del passato, così che tu possa creare quella fatta apposta per te. Tre sono gli aspetti che è bene inserire nella tua routine mattutina, e l’ordine di questi dipende da te e da quali attività vuoi inserire:

1. Mindfulness e amor proprio. Tutto quello che, in qualche modo, ti porta ad essere presente, cosciente di quello che fai: prendere delle medicine, meditare o pregare, lavare i piatti accumulati la sera prima, stendere i vestiti, o preparare la colazione. Qualsiasi cosa questa sia, falla essendoci con tutta te stessa, sentila attraverso i cinque sensi, e prendi coscienza del senso per cui la fai. Il punto è: sii intenzionale, qualsiasi sia l’attività che decidi o devi fare. Aggiungo devi perché a volte ci sono situazioni in cui ci alziamo perché dobbiamo fare qualcosa, come prepararci per andare al lavoro, ma in realtà vorremmo dormire ancora un po’. Ecco, anche in questi casi, si può essere coscienti di ciò che si fa, e azioni come fare la doccia, truccarsi o prendersi cura della propria pelle posso essere gesti che, davvero, mostrano l’amore che si ha per sé stesse. Un piccolo consiglio: per quanto possible, scegli azioni che ti permettano di stare in silenzio – almeno per un po’. Questo aiuta molto a concentrarsi su sé stessi, prima di essere bersagliati da input esterni tramite social, notiziari o famigliari e amici.

2. Cura del proprio corpo. Qualunque siano le ore che hai passato dormendo, il tuo corpo si merita un po’ di attenzione. Che tu decida di usare questo momento per fare degli esercizi (relativi a uno sport o del semplice stretching) o di praticare yoga, non ci sono regole sul come e per quanto – va tutto benissimo. Anche uscire a portare il cane a fare i propri bisogni conta, perché comporta muoversi per prepararsi e poi camminare. Non dimenticare poi di bere almeno un bicchiere d’acqua per reidratarti, prima e dopo l’attività che decidi di fare per reidratare il tuo corpo e svegliarlo.

3. Cura della propria mente. Ultima, ma decisamente non per importanza, è la tua mente. Qui ti suggerisco di dedicare un po’ più di tempo, non solo perché la tua mente è chiamata a rispondere in maniera brillante per il resto della giornata, ma anche perchè quando abbiamo poco tempo la cura della mente è l’attività che per prima eliminiamo dalla list, lasciando solo le altre mille che in realtà non contribuiscono alla nostra crescita personale.
Prenditi del tempo per scrivere i tuoi obiettivi o semplicemente quello che ti passa per la mente, per chiudere gli occhi e visualizzare quello che davvero vuoi raggiungere e sentire come sarebbe se fosse già così, per leggere dei libri mirati alle competenze che vuoi sviluppare, siano queste a livello lavorativo (ad esempio imparare ad usare un nuovo programma informatico o una nuova lingua, migliorare la tua capacità di fare relazioni in pubblico, etc.) o personale (ad esempio giardinaggio, come meglio decorare la casa, come cambiare il modo di vestirti per valorizzarti, etc.).

E se, passato l’entusiasmo iniziale, non mi sento più motivata?
Ho iniziato dicendo che non è necessario essere mattinieri per avere una propria routine mattutina; infatti servono solo costanza e voglia di fare. Come fare? Il trucco sta nel creare una routine che ti piace, che ti fa sentire emozionata la sera prima, impaziente di svegliarti. Qualcosa che ti motivi ogni mattina ad alzarti e cominciare. Detto questo, anche la persona più motivata, dopo qualche giorno o settimana comincerà ad accusare un calo di motivazione, a sentire il richiamo del letto più forte di ogni altra cosa programmata per la mattina. Ed è qui che entra in aiuto la regola dei 5 secondi (#5SecondRule2), ossia contare alla rovescia da 5 a 0 e scattare alla fine del countdown, alzarsi e cominciare. Può sembrare fin troppo semplice ma ci sono centinaia di testimonianze su quanto questo metodo sia efficace, provare per credere. E ricorda, tutte le cose facili all’inizio sono difficili!

Non c’è giornata migliore di oggi per dire addio a chi eravamo e cominciare ad essere la persona a cui aspiriamo a diventare, a migliorare la nostra vista rendendola quella che abbiamo sempre voluto, una mattina alla volta. Quindi, prenditi ora un momento per pensare a quanto tempo puoi dedicare alla tua morning routine, ma soprattutto a cosa puoi fare per avvicinarti un po’ di più agli obiettivi che ti sei prefissata. Se vuoi, condividi qui nei commenti come intendi iniziare d’ora in poi le tue giornate; potresti essere l’ispirazione, la molla per convincere qualcun’altro a dare una svolta alla propria vita – una mattina alla volta!

Insieme ce la possiamo fare!
Un abbraccio,
Chiara

1 Amy Landino è un’autrice e speaker americana, con un canale Youtube da più di 370,000 iscritti. è considerata un’autorità nel mondo del digitale e del coaching, soprattutto a tema produttività. Recentemente ha pubblicato un libro, Good Morning, Good Life interamente dedicato alla morning routine.
2 La regola dei 5 secondi (#5SecondRule) è un’idea di cui Mel Robbins ha parlato durante un TEDX talk 5 anni fa, e può essere applicata non solo per alzarsi appena suona la sveglia al mattino, ma anche per compiere quelle idea o azioni su cui troppo spesso ci fermiamo a riflettere e finiamo quindi per abbandonare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: