Planner giornaliero: come pianificare la tua giornata in tre mosse

Abbiamo tutti una visione di come vorremmo fosse la nostra vita e sulla base di questa ci diamo degli obiettivi da raggiungere. Ma se ci pensiamo bene, la nostra vita è fatta da una lunga serie di giorni, ed è qui che si fa la differenza. Ecco perché è importante sfruttare al meglio il tempo e l’energia che abbiamo. E ti servono solo carta e penna, e pochi passaggi per organizzare le prossime 24 ore così da essere produttiva, bilanciando dovere e piacere.

COMINCIA DALL’AGENDA

Per organizzare al meglio la tua gironata, lo strumento chiave è sicuramente la tua agenda. Che sia l’agenda regalata dalla banca o il bullet journal che crei personalmente o un foglio Word che usi sul tablet, quello che ti serve è avere uno spazio in cui scrivere le cose da fare, ma anche gli eventi e le ricorrenze da ricordare.

Per non svegliarti con l’ansia di non sapere cosa ti riserva la giornata, pianifica la tua giornata la sera prima.
Apri la tua agenda e comincia a pensare…

  • cosa devo fare? quali sono quelle attività che sono sempre presenti nella mia giornata eche voglio tracciare? e quali invece sono eccezionali per quel giorno?
  • quali routine adotto ogni giorno e voglio inserire nella mia to-do list della giornata così da non dimenticarle?

( Tracciare attività quotidiane, come lavoro o skin care al mattino, così come abitudini che sono parte della tua routine aiuta a tenerti motivata così come a traccire come spendi la tua giornata. )

  • ci sono appuntamenti, riunioni o posti in cui devo essere a uno specifico orario?
  • ci sono ricorrenze come compleanni e anniversari che devo ricordare?

( Se hai un calendario in cui segno appuntamenti e cosa da fare nel futuro, è il momento di controllare se c’è qualcosa in programma per i prossimi giorni. )

Se la tua giornata non è troppo piena o pesanti, e quindi hai ancora tempo ed energia per qualche altra attività, controlla i tuoi obiettivi del mese per vedere se c’è qualcosa che puoi aggiungere in agenda e quindi avvicinarti al raggiungimento dell’obiettivo. Non devi riempire ogni singolo minuti della tua giornata, ma se realizzi che hai del tempo libero, meglio decidere ora come spenderlo piuttosto che passare quella mezz’or a scrollare Facebook, no?

Se invece la tua giornata è super carica, cerca di capire se c’è qualcosa che puoi togliere o rimandare, e assicurati di aver bilanciato il tutto con attività piacevoli e rilassanti da fare a fine giornata. A volte basta dedicare 10 minuti alla sera a una maschera rinfrescante per il viso, o ascoltare le tue canzoni preferite mentre lavi i piatti per migliorare la giornata e rilasciare la stanchezza.

BASTA RIMANDARE

Siamo oneste, alcune cose non le facciamo perchè non ci piace farle o ci stancano. Non è vero che ce le dimentichiamo… è che “casualmente” non c’è mai tempo per loro.

Se però quese cose sai che ti fanno bene, fisicalmente o mentalmente, o che sono importanti e/o urgenti, un modo per non posticiparle continuamente è preparare il tutto necessario per farle la sera prima.

Quindi toglie dal cassetto i pantaloncini e la maglietta per fare dell’esercizio fisico appena ti svegli, e metti sulla scrivania i fogli che devi controllare per pagare le tasse.

E poi vai a dormire…

TIENI IL TEMPO

Quando al mattino ti svegli, comincia subito la tua morning routine (se non ne hai una, fatti ispirare da questi VIP) e assicurati che includa un momento per completare la pianificazione della giornata.

Apri la tua agenda e, sulla base degli appuntamenti e delle cose da fare che hai elencato, organizza la giornata a livello orario. Puoi usare google calendar o un foglio di carta in cui scrivi da un lato le ore, e blocchi fisicamente il tempo. [Io uso l’agenda annuale della Muji – costa poco e fa il suo lavoro]

Segna con la biro i blocchi che sono fissi, come gli appuntamenti, i viaggi in bus, le ore di lavoro, etc. e abbozza a matita le altre attività. Ti consiglio di bloccare sempre più tempo di quanto pensi sia necessario così da non essere sempre di corsa e avere tempo per delle pause… e non dimenticare di inserire i pasti! E non dimenticare di considerare anche come cambia il tuo livello di energia durante la giornata: metti le attività mentalmente più impegnative quando sai che dai il meglio di te.

Ora non ti resta che prendere carta e penna, e sfruttare al massimo le tue giornate!

Buon planning,
Chiara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: