5 errori da evitare prima di partire per le vacanze…

Un viaggio non inizia nel momento in cui partiamo né finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta. In realtà comincia molto prima e non finisce mai…

RYSZARD KAPUSCINSKI

Estate è per molte sinonimo di vacanza, e quindi di riposo e gite fuori porta. Spesso però organizzare un viaggio, sia questo nel borgo storico nella provincia vicina o in un altro continente, non è proprio rilassante…anzi! E nononstante lo si faccia ogni anno, immancabilmente ci si trova ad avere una valigia che non rispecchia quello che davvero serve, il ristorante dove tanto volevamo andare che risulta impossibile da trovare, e l’unico giorno in cui avevamo pensato di fare un giro al museo è in realtà il suo giorno di chiusura. Insomma, dovrebbe essere piacevole e rilassante ma già prima di partire siamo stressate e finiamo per non goderci davvero quei pochi giorni di vacanza tanto meritati.

5 sono gli errori che più comunemente si fanno quando si prepara un viaggio.

  1. Scegliere una meta sulla base della moda del momento
  2. Mettere in valigia tutto o niente, e ritrovarsi via da casa senza quello di cui si ha davvero bisogno
  3. Prenotare alloggio e mezzi di trasporto, ma non considerare altri costi finendo così per spendere troppo
  4. Lasciare il programma del viaggio totalmente al caso
  5. Organizzare tutto nei dettagli e vivere le giornate di vacanza allo stesso ritmo di quelle lavorative

Se qualcuno di questi errori ti sembra familiare, continua a leggere perchè qui sotto troverai anche delle idee su come evitare lo stress pre-partenza, un paio di regali utili e qualche suggerimento per entrare nel mood vacanza

1. Scegliere una meta sulla base della moda del momento

Siamo talmente connesse al mondo esterno, vicino e lontano da noi, che è impossibile non essere in qualche modo soggette a influenze esterne. E va bene essere ispirati da chi ci circonda o da chi prendiamo a modello, ma è importante non lasciare totalmente da parte la nostra identità. “Perchè ci van tutti” può non bastare quando si tratta del tuo riposo, delle tante sudate vacanze e di scegliere come trascorrerle. Per evitare di trovarti con i vicini, le colleghe e il fruttivendolo in vacanza con te (a meno che non abbiate deciso di andarci insieme!) pensa alla meta in anticipo. O meglio, di sicuro hai da qualche parte della tua mente un paio di posti che vorresti tanto visitare… o magari hai sentito qualcuno parlare di un posto che, per ragioni varie, ti aveva colpito. Ecco, queste sono le località che dovresti segnarti in una lista sulla tua agenda o journal. Questa sarà la tua riserva segreta a cui attingere ogni volta che avrai un po’ di tempo libero.
Suggerimento: di fianco al nome della località, aggiungi qualche particolare tipo cosa vuoi vedere in quel posto, dove si trova esattamente, quando è meglio andarci, etc. Questo ti aiuterà tantissimo quando dovrai scegliere la meta a seconda del periodo e del numero di giorni che hai a disposizione per il viaggio.

2. Mettere in valigia tutto o niente, e ritrovarsi via da casa senza quello di cui si ha davvero bisogno

Quante volte il dramma del non avere nulla nell’armadio si è ripetuto in vacanza, con l’unica differenza che le cose le abbiamo ma a casa?! Troppe, ecco la risposta. Per questo però la soluzione è davvero semplice, e solo per te è a portata di click! Infatti c’è a disposizione per te una guida per non dimenticare nulla, ma proprio nulla, quando fai la valigia. Clicca QUI per scaricare gratis la soluzione al problema “valigia vuota”!

3. Prenotare alloggio e mezzi di trasporto, ma non considerare altri costi finendo così per spendere troppo

Non spendere troppo dovrebbe essere l’obiettivo di tutte le persone che vogliono avere uno stile di vita in linea con il loro modo di pensare e i loro sogni. Non spendere più di quanto di guadagna è una buona pratica non solo per vivere bene, ma anche per essere capaci di affrontare imprevisti così come di cogliere opportunità. Godersi le vacanze è giusto; tutte meritiamo un po’ di tempo per noi, i nostri bisogni e affetti…ciò non vuol dire che questo momento deve essere un’incognita dal punto di vista finanziario. Che siano 50 o 2.000 gli euro dedicati al viaggio, poco importa – quello che conta è sapere quanto si può spendere al massimo, confrontare il costo della vacanza come la sogniamo e vedere quanto i due numeri distano tra loro. Magari la tua vacanza ideale è fattibilissima perchè, tutto compreso, costa meno del budget massimo che ti dai; se invece lo sfora, di poco o di molto, cerca di capire quali dei costi calcolati possono essere ridotti o evitati. Una vacanza non è solo treno o aereo o benzina per l’auto, e albergo o casa in affitto – ricordati di considerare il mangiare, lo spostarsi una volta lì, i biglietti di ingresso a musei o altre attrazioni, così come c’è tutto l’aspetto relativo al piacere, come ad esempio uscire una sera in un locale, partecipare a una visita guidata, o comprare cartoline o souvenir per amici e parenti. Qualsiasi siano le tue spese, cerca di immaginarle prima di partire, rendile un numero chiaro e usa il trucco del budget VS vacanza da sogno…così eviti sorprese una volta in vacanza, ma soprattutto dopo, quando rientri e ti accorgi di avere il portafoglio troppo leggero!

4. Lasciare il programma del viaggio totalmente al caso

Rispetto al resto dell’anno i giorni di vacanza si differenziano per un ritmo più lento, il tempo è meno organizzato, e in generale c’è più rilassatezza – fisica ma soprattutto mentale. Tuttavia, lasciare il programma della vacanza totalmente al caso può essere causa di stress perchè ci si ritrova, ogni mattina dopo colazione o ogni volta che è orario di cena, a dover cercare attrazioni aperte, cose da fare, ristoranti o negozi vicini, etc. La soluzione però è molto facile e può anche caricare la tua energia e voglia di vacanza: consiste infatti nel crearsi non un programma ma un menù. Avere a disposizioni una lista di potenziali posti da vedere, cose da fare, ristoranti o locali da provare, così come curiosità da non perdere è un ottimo modo per avere una guida senza essere costretti a un programma preciso. Per avere un’dea più chiara di come puoi crearti il tuo menù vacanza personalizzato, clicca QUI e avrai accesso a un regalo esclusivo che puoi scaricare e usare per la tua prossima vacanza!

5. Organizzare tutto nei dettagli e vivere le giornate di vacanza allo stesso ritmo di quelle lavorative

Rispetto al resto dell’anno i giorni di vacanza si differenziano per un ritmo più lento, il tempo è meno organizzato, e in generale c’è più rilassatezza – fisica ma soprattutto mentale. No, non ho sbagliato a fare copia-incolla; le vacanze bisogna godersele, sia che questo voglia dire fare avventure estreme o spendere le giornate a leggere libri e riviste. Avere un menù di opzioni di cose da fare, locali dove mangiare, posti da visitare, etc è ottimo per non essere totalmente sprovviste di informazioni una volta raggiunta la vostra meta MA è fondamentale vivere ogni giornata come si vuole. Il bello di stare in vacanza è che non si è condizionati da impegni e orari, a meno che non siano quelli che noi scegliamo. Se una mattina piove o semplicemente non hai voglia di camminare per due ore per raggiungere il borgo storico, va benissimo starsene in spiaggia a riposare ascoltando il suono del mare… Rallentare è la parola chiave. Riconnettiti con te stessa e vivi ogni giorno come davvero vuoi!

Ora sei davvero pronta per organizzare e vivere il tuo prossimo viaggio senza stress… lascia scritto nei commenti qui sotto quale sarà la tua prossima meta, potresti essere d’ispirazione per qualcun’altra!

P.S. Se il viaggio è ormai organizzato ma lo spirito estivo, quel non-so-che che sà di gelato, sole e vacanza, è ancora latitante sepolto dalla quotidianità, dai un’occhiata al post “VISIONI D’ESTATE” e sbircia l’hashstag #visionidestate su Instagram per farti motivare dalle foto di altre persone!

Un abbraccio, e buon viaggio!
Chiara

2 risposte a "5 errori da evitare prima di partire per le vacanze…"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: