Sono già passati due anni da quando avevo condiviso alcune idee su come creare il tuo percorso di crescita personale personalizzato, con tanto di lista di risorse gratuite da poter usare. É quindi arrivato il momento di aggiornare questa lista, che ho nuovi libri da suggerirvi, e l’inizio del nuovo trimestre è un’ottima occasione per dedicare del tempo alla lettura!
- “Istruzioni di volo per aquile e polli” di Anthony De Mello. (novità!)
Il titolo sembra l’inizio di una barzelletta, ma in realtà il libro propone un approccio interessante il cui messaggio chiave è: la felicità è qui e ora…basta afferarla! Nel libro ci sono anche una serie di esercizi da fare, alcuni a sfondo religioso. - “Tu 6 un duro. Smettila di dubitare di quanto sei forte e inizia a vivere alla grande” di Jen Sincero.
BONUS: qui trovi una mini recensione del libro con un extra con tante altre risorse dedicate alla crescita personale. - “Pensa e arricchisci te stesso” di Napoleon Hill.
Un libro che non parla solo di soldi, ma il cui concetto chiave è l’auto-realizzazione. Si basa su più di trent’anni di ricerche fatte dall’autore intervistando protagonisti dell’imprenditoria, dell’industria e della politica per capire il motivo per cui loro riuscivano dove altri fallivano. Considerato da molti il libro motivazionale per eccellenza. - “Pensieri lenti e veloci” di Daniel Kahneman (novità!) Ti lascio qui una recensione del libro scritto dal Premio Nobel per l’Economica Kahneman. Consigliato per capire meglio come funziona la nostra mente e cosa si nasconde dietro alle scelte che facciamo ogni giorno.
- “Siddharta” di Herman Hesse.
Il libro narra le vicende di un giovane indiano che vive alla ricerca della via verso la realtà più profonda della felicità. Semplice nella lingua, la lettura è davvero ricchissima di spunti di riflessione. - “Il cammino della felicità” di Bernard Benson (novità!)
Comincio con il dire che il libro è come se fosse scritto e illustrato con un pennarello, e questo lo rende davvero di facile lettura. Insieme a due bambini si percorre un percorso alla ricerca della felicità e, spoiler, poi la trovano! Un libro che va bene per tutti, dai 9 ai 99 anni, e che cerca di riflttere partendo dalla domanda: come possiamo sperare di porre fino alle guerre e di eliminare innumerevoli arsenali di morte se non cerchiamo di risolvere ance i conflitti che nascono dentro di noi e nel rapporto con gli altri? - “Il potere di adesso. Una guida all’illuminazione spirituale” di Eckhart Tolle.
BONUS: se vuoi capire se questo libro fa per te, ecco qui un articolo con qualche spoiler sul libro. - “Il segreto dei pesci rossi” di Bruno Ferrero. (novità!)
Come dice il sottotitolo, questo è n liro di piccole storie per l’anima. Un’ottantina di pagine in totale, 43 storie in tutto, ciascuna di una o due pagine, con tanto di piccola riflessione alla fine. Anche questo ha degli aspetti della religione critistiana, ma i valori e gli insegnamenti che propone si applicano davvero a tutti. - “Il profeta” di Khalil Gibran. Non svelo niente, ma ecco una frase che da sola vale mille pensieri.
“E se voi sapeste tenere il cuore in stato di meraviglia di fronte ai quotidiani miracoli della vita, il dolore vi apparirebbe non meno mirabile della gioia; e voi accogliereste le stagioni del vostro cuore, così come sempre avete accolto le stagioni che si susseguono sui vostri campi.“ - “Sui diritti delle donne” di Mary Wollstoncraft (novità!)
Un libro che credo sia importante leggere per capire come è stata dura e difficile la vita per l’emancipazione femminile, e a che costo siamo arrivate alla libertà che alcune donne hanno oggi. - “L’alchimista” di Paulo Coelho, ma anche “Il manoscritto ritrovato ad Accra” e “Manuale del guerriero della luce” sempre dello stesso autore. Una sorta di viaggio in compagnia di saggi provenienti da un passato lontano, o forse senza tempo.
- “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry.
Un classico che racchiude mille verità. Conosciuto come un libro per ragazzi, affronta temi come il senso della vita e il significato dell’amore e dell’amicizia.
LIBRI IN INGLESE (spero presto anche in italiano)
- “101 Essays That Will Change The Way You Think” di Brianna Wiest.
101 saggi corti, ciascuno di poche pagine che consiglio anche a chi deve metterci un po’ di tempo per fare la traduzione dall’inglese perchè veramente merita. - “How Women Can Save the Planet” di Anne Karpf. (novità!)
Illuminante sia per l’argomento, ossia il cambiamento climatico dovuto al surriscaldamento globale, che per il ruolo che le donne giocano in quanto parte della popolazione più colpita dagli effetti di questo fenomeno. Vi fà arrabbiare, ma sprigiona anche una certa energia e voglia di fare.
ORA TOCCA A TE!
A questo punto non ti resta che correre in biblioteca o in libreria, trovare un posto comodo e tranquillo, e iniziare la lettura. Ricorda però che il cambiamento, inteso come miglioramento di sé stesse, avviene solo mettendo in pratica i consigli dei vari libri. Leggere non basta…ci vogliono impegno e costanza.
Fammi sapere se vuoi capire meglio come poter passare dalla teoria alla pratica, e rendere il tuo percorso di crescita personale davvero efficace. Io nel frattempo mi prendo un libro, e torno a leggere.
Buona lettura!
Chiara
Rispondi