“Il potere di adesso. Una guida all’illuminazione spirituale” è la traduzione italiano del famoso libro “The power of now” di Eckhart Tolle. Pubblicato nel 1997, il libro ha venduto più di 3 milioni di copie solo in Nord America ed è stato tradotto in pù di 33 lingue. Nel mondo dei libri di crescita personale, questo è considerato un caposaldo, tra i 10 libri da leggere se si vuole cambiare il proprio modo di pensare e vivere.
Il libro e i suoi 10 capitoli sono pensati per agire da stimolo per chi è pronto per una radicale trasformazione interiore ma anche per essere un riferimento a cui tornare per chi invece è interessato ad approfondire il concetto di “qui e ora” ma non ancora pronto a viverlo appieno. L’obiettivo è l’illuminazione, ossia l’essere un tutt’uno con l’Essere (sia questo inteso come Dio o Universo o altro), e Tolle insiste che è possible raggiungerla soprattutto essendo presenti. Qui e ora, libera dalla tua mente e in totale accettazione del momento presente ma anche assumendo responsabilità per la propria vita.
Per chi è questo libro?
– Per chi vuole riflettere sulla propria vita e ha bisogno di qualcuno che lo guidi nel processo con diversi sfunti
– Per chi ha #millecosedafare ma dà importanza al “qui e ora”, e alla propria felicità
– Per chi tende a concentrarsi sul proprio passato, e a ripensare agli eventi che furono con nostalgia, rimorso o rabbia
– Per chi tende a concentrarsi sul proprio futuro e questo continuo protendersi verso quella che sarà (o che vorrebbe sia) si traduce in ansia, impazienza o insoddisfazione
Un buon motivo per leggerlo?
Leggere questo libro è come chiacchierare con un amico molto interessante e saggio. All’inizio può non essere facile capire il senso delle parole dell’autore ma più si avanza nella lettura, più tutto si collega e il concetto che sta alla base del libro diventa sempre più chiaro e concreto. Anche le domande che guidano il percoro nel libro diventano sempre più rilevanti, quasi come se le avessi pensate tu. Non è un libro religioso anche se prende spunto da varie tradizioni spirituali, e si applica davvero a chiunque, in qualunque momento e luogo.
Piccolo extra.
Nel libro c’è un particolare simbolo che rappresenta un invito per il lettore a fermarsi e a riflettere sul passaggio appena letto. Dato il linguaggio non proprio semplice, è un aiuto extra per ragionare su quanto letto.
Insomma, non ti resta che cominciare la lettura (o l’ascolto, sei preferisci la versione audio) e vivere la tua vita, qui e ora. Se invece già conoscevi questo libro, quale parte di è piaciuta di più? Lascia un commento qui sotto e parliamone insieme… come in un vero book club!
Buona lettura,
Chiara