Crescita personale: risorse per cominciare il tuo percorso personale (parte 1)

Dopo aver visto insieme quali sono i quattro elementi chiave per creare il tuo percorso di crescita personale (non sai di cosa parlo? trovi tutto nell’articolo come inziare un percorso di crescita personale con tante altre informazioni preziose!), è il momento di creare la tua libreria personale. Non si parla solo di libri, ma anche di film, video e tante altre risorse da cui farti ispirare e accompagnare nel tuo viaggio verso la costruzione del tuo capitale umano.

Questa è solo la prima parte e ho cercato di concentrarmi sulle risorse che ci sono a disposizione anche in italiano. Ci sarà poi una seconda parte con link a podcast, youtubers, e molto di più in lingua inglese. E ovviamente non finisce qui, perchè ci sono e saranno tanti altri articoli dedicati alla crescita personale… ma ora cominciamo!

[ se non vuoi perderti il prossimo articolo con il resto delle risorse per la tua crescita personale, clicca su SEGUI in basso a destra – e se poi hai domande o vuoi farmi sapere che preferisci altre risorse in italiano, puoi lasciarmi un commento qui sotto o seguirmi su Instagram e scrivermi via messaggio ]

LIBRI

  • Tu 6 un duro. Smettila di dubitare di quanto sei forte e inizia a vivere alla grande” di Jen Sincero.
    BONUS: qui trovi una mini recensione del libro con un extra con tante altre risorse dedicate alla crescita personale.
  • Siddharta” di Herman Hesse.
    Il libro narra le vicende di un giovane indiano che vive alla ricerca della via verso la realtà più profonda della felicità. Semplice nella lingua, la lettura è davvero ricchissima di spunti di riflessione.
  • Pensa e arricchisci te stesso” di Napoleon Hill.
    Un libro che non parla solo di soldi, ma il cui concetto chiave è l’auto-realizzazione. Si basa su più di trent’anni di ricerche fatte dall’autore intervistando protagonisti dell’imprenditoria, dell’industria e della politica per capire il motivo per cui loro riuscivano dove altri fallivano. Considerato da molti il libro motivazionale per eccellenza.
  • 101 Essays That Will Change The Way You Think” di Brianna Wiest.
    Questo non credo esista in italiano ma dato che è un insieme di saggi corti (massimo tre pagine ciascuno) lo consiglio anche a chi deve metterci un po’ di tempo per fare la traduzione dall’inglese perchè veramente merita.
  • Il potere di adesso. Una guida all’illuminazione spirituale” di Eckhart Tolle.
    BONUS: se vuoi capire se questo libro fa per te, ecco qui un articolo con qualche spoiler sul libro.
  • L’alchimista” di Paulo Coelho, ma anche “Il manoscritto ritrovato ad Accra” e “Manuale del guerriero della luce” sempre dello stesso autore. Una sorta di viaggio in compagnia di saggi provenienti da un passato lontano, o forse senza tempo.
  • Il profeta” di Khalil Gibran. Non svelo niente, ma ecco una frase che da sola vale mille pensieri.
    E se voi sapeste tenere il cuore in stato di meraviglia di fronte ai quotidiani miracoli della vita, il dolore vi apparirebbe non meno mirabile della gioia; e voi accogliereste le stagioni del vostro cuore, così come sempre avete accolto le stagioni che si susseguono sui vostri campi.
  • Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry.
    Un classico che racchiude mille verità. Conosciuto come un libro per ragazzi, affronta temi come il senso della vita e il significato dell’amore e dell’amicizia.

VIDEO

  • Ted Talks da guardare sul sito ufficiale (in inglese) o su Youtube.
    I Ted Talk ci sono in diverse lingue, incluso l’italiano, e comunque c’è sempre la possibilità di mettere in sottotitoli.
    Tra i più consigliati, quello di Brené Brown, Robert Waldinger e Margaret Heffernan.
  • Video con affermazioni e immagini motivazionali su Youtube.
    Questo di 10 minuti (in inglese) è sicuramente il mio preferito, quello che davvero mi dà una carica al mattino, ma ce ne sono davvero tanti, anche specifici per situazioni particolari che stai affrontando.

Preferisci altre risorse in italiano o in inglese?
fammelo sapere nei commenti qui sotto o mandami un messaggio tramite Instagram

FILM

  • La vita è bella
    Un film che non ha bisogno di presentazioni. Come recita la frase che funge da incipit, «Questa è una storia semplice, eppure non è facile raccontarla. Come in una favola c’è dolore, e come in una favola è piena di meraviglia e di felicità.»
  • Non è mai troppo tardi
    Conosciuto con il titolo inglese “the bucket list”, questa pellicola ci ricorda l’importanza di vivere i propri sogni. Molti spettatori hanno riportato di provare una grande voglia di vivere appena uscito dalla sala. Provare per credere!
  • L’attimo fuggente
    Il professore Jhon Keating (Robin Williams) spiega ai ragazzi l’importanza nella vita di saper cogliere il momento giusto perchè l’unico modo per rendere la nostra vita unica è come siamo riusciti a riempire l’intervallo di tempo che c’è tra la vita e l’inevitabile morte.
  • Klaus – I segreti del Natale
    Questo è per me il film che non può mai mancare durante le vacanze natalizie ma che rivedo volentieri durante tutto l’anno perchè è semplicemente un capolavoro. Un film d’animazione il cui motto per cui “un atto di generosità ne genera un altro” ma che racconta molto di più. Un manifesto contro l’odio ingiustificato, oltre che come superamento di una perdita e allargamento universale del concetto di famiglia. Se non vi ho ancora convinto, guardare il trailer!
  • Joy
    La storia emotivamente coinvolgente e spesso comica di Joy Mangano, una mamma single che ha trionfato su ogni sfida personale e finanziaria inventando il Miracle Mop, un bastone per le pulizie domestiche “miracoloso”. Il film ruota attorno a domande come: Cosa rende magica una vita? Cosa tiene in piedi una persona costantemente in lotta prima di ottenere successo? Cosa trasforma gli esasperanti alti e bassi di una vita in gioia e scoperta? Bellissimo.
  • The story of us” con Morgan Freeman (disponibile su Netflix)
    Un viaggio a tappe per incontrare persone di tutte le culture le cui vite sono modellate in modi sorprendenti da diverse forze fondamentali, come amore, fede, potere, guerra e pace, ribellione e libertà. Per conoscere noi stessi attraverso gli altri, e ciò che ci accomuna.

Ora tocca a te. Innanzitutto cerca di capire che tipo di materiale fa più al caso tuo: libri? video brevi? film? oppure preferisci un podcast da ascoltare? o un breve articolo? Se ancora sei incerta, prova una cosa per tipo così da capire cosa funziona meglio con il tuo stile di apprendimento.

Non dimenticarti di cliccare su SEGUI in basso a destra così da non perderti la seconda parte dell’articolo con tante altre risorse per te – e se poi hai ancora domande o curiosità, puoi seguirmi su instagram e scrivermi via messaggio.

Buon percorso,
Chiara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: