Come iniziare un percorso di crescita personale

Cominciamo con il chiarire una cosa: non c’è niente che non va in te. Voler cominciare un percorso di crescita personale non significa che tu devi aggiustare qualcosa che non va bene o cambiare qualcosa di sbagliato in te. Tu sei una persona completa già ora, e ti meriti tutto il meglio per come sei. E questo non lo dico solo io, ma la definizione stessa di crescita personale, che appunto non è un metodo per correggere o aggiustare le persone.

Per crescita personale infatti si intendono quelle attività che consentono lo sviluppo delle capacità e del pontenziale di una persona, contribuiscono a costruire il suo capitale umano, e quindi a migliorare la qualità della sua vita, e a realizzare sogni e aspirazioni. Come vedi nulla che fa riferimento a sistemare qualcosa che non va bene o è sbagliato.

Un percorso di crescita personale può essere intrapreso da una persona da sola, o con l’aiuto di una guida che può essere un insegnante, un coach o un mentor. Nel secondo caso, è molto probabile che questa guida abbia già un suo sistema e varie tecniche consolidate su come guidarti nel viaggio verso una te migliore. Tuttavia, è comunque utile questo articolo per sapere a grandi linee i parametri e le tappe di questo percorso. Nel primo caso invece sfrutta appieno questo articolo e i prossimi dedicati al tema “crescita personale” per creare il tuo percorso personalizzato.

[ se non l’hai ancora fatto, clicca su SEGUI in basso a destra così da non perderti nessun articolo – e se poi hai ancora domande o curiosità, puoi seguirmi su instagram e scrivermi via messaggio ]

Per far sì che questo percorso sia efficace e contribuisca davvero a costruire il tuo capitale umano, ossia quell’insieme di conoscenze, competenze, abilità ed emozioni finalizzate al raggiungimento dei tuoi obiettivi, ci sono quattro elementi chiave da tenere a mente: consapevolezza, intenzionalità, ambiente, costenza. Vediamoli uno per uno.

Consapevolezza. Per iniziare un cammino che davvero migliora la qualità della tua vita, devi partire da te. E’ fondamentale che tu, prima di tutto, ti fermi e trovi il tempo per conoscerti meglio. Perchè TU sei il punto centrale attorno a cui tutto ruota e verso cui il percorso si dirige. Se chi sei non è chiaro, rischi di sbagliare strada o intraprendere un percorso che non fa per te, e quindi di mollarlo a metà.

Ci sono diversi modi per approfondire la conoscenza di te stesso. Uno dei più usati che trovo particolamente valido è spendere del tempo con te stessa e farti delle domande, o semplicemente ascoltarti. Come? Semplicemente prendi carta e penna e scrivi tutto quello che ti viene in mente quando pensi a te. Non giudicare i pensieri e le parole. Lasciale fluire sulla carta ma alla fine nota quali termini si ripetono, che tipo di linguaggio usi quandi ti riferisci a te stessa, eche giudizi dai sulla tua persona. Se la pagina bianca ti mette ansia, prova a farti guidare da qualche domanda, per iniziare la conversazione. Se ci pensi bene, è la stessa cosa che faresti per conoscere una persona nuova. Ti siede con lei e inizi a parlare. Ascolti e, se c’è qualcosa che vuoi sapere di specifico, le fai delle domande. Ecco, in questo prima passo del percorso per la tua crescita personale, tratta te stessa come un’amica e dedicati del tempo.

Se ti serve un aiutino e vorresti alcune domande da cui iniziare, fammelo sapere nei commenti.

Il secondo elemento è intenzionalità. La crescita personale non succede per caso ma parte da una decisione a cui fanno seguito una serie di azioni. E se non scegli il punto da cui partire e le attività per arrivare al tuo obiettivo considerando chi sei e quello che vuoi, nulla cambierà davvero. Ogni passo di questo percorso, dall’inizio alla fine, deve essere fatto con te totalmente presente e tenendo a mente quello a cui aspiri e a cosa deve essere fatto per raggiungerlo. Per questo il primo passaggio, ossia conoscere te stessa, non può essere che il primo – perchè dà avvio a una reazione a catena che TU, e solo tu, puoi innescare. E se a volte certe attività diventeranno un’abitudine, mai devono diventare automatiche – perchè è solo rimanendo ferma sull’intenzione che ti spinge a compiere queste azioni, che davvero crescerai.

Passiamo poi all’ambiente. C’è una frase molto bella che sintetizza l’importanza dell’ambiente che ti circonda e che allo stesso tempo racchiude una grande verità. Non puoi cambiare chi ti circonda, ma puoi cambiare chi ti circonda. E infatti non abbiamo il potere di cambiare la personalità, i comportamenti, i pensieri e le azioni di chi ci circonda… non ne siamo responsabili. Ma quello che possiamo fare è scegliere le persone di cui circondarci. E lo so che ora stai pensando: “eh, ma mica posso evitare mio fratello che non ha mai una parola buona per me o la collega che mi svilisce ogni giorno”. Però puoi scegliere di quali persone ti interessa davvero l’opinione, e chi vuoi ascoltare per migliorare la tua vita. Si dice che siamo la media delle cinque persone che frequentiamo di più. Ora fermati e pensa: chi sono queste cinque persone? C’è qualcuno che non contribuisce alla tua crescita personale ma al contrario contribuisce a creare pensieri negativi su di te? Se la risposta è sì, chiediti se c’è modo di ridurre la frequenza con cui ti relazioni con questa persona. Non devi evitarla se non puoi, ma puoi includere qualcuno o dare più spazio a qualcun’altro che invece ha una buona influenza su di te.

Ti faccio un esempio tratto dalla mia vita. Quando ero una giovane ventenne ero circondata da persone il cui approccio alla vita era accontentarsi. Nessuna aspirazione o curiosità. E così era la mia vita: facevamo sempre le stesse cose, andavamo sempre negli stessi locali, parlavamo sempre delle stesse cose. Eravamo amici, o almeno così pensavo, ma la mia vita non era qualcosa che mi faceva svegliare al mattino con il sorriso. Inizia però a notare che con alcune delle persone di questo gruppo invece la relazione era diverse. Sperimentavano cose diverse (per anni abbiamo fatto un corso di danza del ventre, con tanto di esibizioni pubbliche), avevamo interessi diversi e quindi scoprivo cose nuove, e molto più semplicemente era divertente e interessante stare insieme. E proprio aumentando la frequenza con cui mi relazionavo con queste ultime persone sono riuscita ad ascoltare davvero quella vocina che mi spingeva ad osare, e come risultato mi sono iscritta alla laurea magistrale in un’altra città, lontana da casa, dove mi sono buttata in un mondo totalmente nuovo e diverso. Ti assicuro che non è stato facile, e il primo passo fuori dalla propria comfort zone crea una situazione di disagio, ma è temporaneo e il risultato è una vita vissuta appieno. E proprio quel passo mi ha portata a essere la persona che sono oggi, e alla vita che ho oggi e che amo.

L’ultimo elemento, importante tanto quanto gli altri, è la costanza. Come per ogni cosa che vuoi che cresca, ti ci devi dedicare, e non una volta ogni tanto ma costantemente. Non sto dicendo che ogni giorno devi fare qualcosa… ma scegli le attività del tuo percorso e poi crealo davvero questo percorso, ossia dagli una dimensione temporale. Ogni quanto vuoi e devi compiere quell’azione per assicurarti il raggiungimento di quel risultato? E non smettere. Anche quando non devi subito il risultato che vuoi, anche quando gli altri non capiscono perchè lo fai, anche quando non è facile. La salita è sempre faticosa, ma la vista poi è impagabile. Tieni a mente il tuo obiettivo. Visualizzalo, vivilo a livello di emozioni ogni mattina o prima di compiere quelle attività che fan parte del tuo percorso di crescita personale. Così facendo non perderai la motivazione, e lo sai anche tu che una volta raggiunto il tuo obiettivo sarai la prima a dire che ne valeva la pena.

Io lo so che tu che la farai, perchè il fatto che sei qui a leggere un articolo su come iniziare un percorso di crescita personale dice già molto di te. E non tutti sono coraggiosi e spinti a migliorarsi come te, che poi è il vero primo passo di questo percorso.

Quindi buon viaggio, e non dimenticare di cliccare su SEGUI in basso a destra così che non ti perdi i prossimi articoli dedicati alla crescita personale (SPOILER: uno sarà una luunga lista di risorse gratuite che puoi usare nel tuo percorso!)

Un abbraccio,
Chiara

Una risposta a "Come iniziare un percorso di crescita personale"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: