Si dice che un’ora di planning ti fà risparmiare 10 ore di lavoro, ma è importante non spendere 10 ore al giorno a pianificare altrimenti si finisce per non avere tempo sufficiente per davvero fare le cose che avete elencato. Se hai difficoltà a trovare un equilibrio tra il pianificare e il fare, ti lascio qui sotto la mia planning routine da copiare e adattare alle tue esigenze. Cominciamo!
Routine giornaliera
- La sera prima, fare la lista delle cose da fare, degli appuntamenti e delle scadenze per il giorno dopo.
- Al mattino, controllare la to-do list e i vari appuntamenti della giornata e individuare le 3 tasks più importanti. Consiglio: prova a pensare a quale cosa da fare, se non completata, ti farebbe andare a letto con ansia e insoddisfazione. Ecco, quella è una priorità per la giornata.
- Sulla base delle cose da fare e appuntamenti, usare il metodo del time blocking per visualizzare il tempo destinato a ciascuna di queste.
- Durante la giornata aggiornare l’habit tracker così da ricevere quel rinforzo positivo dato dal visualizzare la serie di azioni sulla carta.
- Alla sera spendere almeno 5 minuti riflettendo sulle cose positive della giornata e scrivere una cosa di cui sei grata.
Routine settimanale
- Per ogni settimana scrivere una lista delle varie cose da fare, task e eventi, così da facilitare poi la pianificazione giornaliera.
- Sulla base delle cose da fare e appuntamenti, usare il metodo del time blocking per visualizzare il tempo destinato a ciascuna di queste.
- Identificare le tre cose da fare durante la settimana per avvicinarti al tuo obiettivo del mese. CONSIGLIO: non devono necessariamente essere grandi gesti – una piccola azione, come fare una ricerca delle palestre della zona in cui iscriversi il prossimo mese è un inizio.
Routine mensile
- Scegliere l’obiettivo del mese, su cosa concentrarsi per i prossimi 30 giorni tra gli obiettivi e i progetti dell’anno.
- Elencare tutte le cose da fare che ti vengono in mente così da avere una master to-do list mensile a cui fare riferimento ogni settimana.
- Piniaficare non deve essere solo funzionale! CONSIGLIO: dai una ventata di leggerezza all’agenda o al calendario che usi scegliendo una combinazione di colori o un tema per aggiungere decorazioni (valgono anche adesivi e washi tape!
- A fine mese, fare una riflessione su come è andata dal punto di vista della produttività (cose da fare, appuntamenti a cui andare, scadenze da rispettare, etc.) ma anche dal punto di vista personale (momenti felici e triste, come sono andate le abitudini durante il mese, lezioni imparate dagli errori commessi, etc.). Non dimenticare di fare anche il punto della situazione sulle entrate e uscite del mese così da avere sempre sotto controllo le tue finanze.
Routine trimestrale
- Iniziare ogni trimestre riflettendo su quello passato e stabilendo le intenzioni con cui affrontare quello nuovo. CONSIGLIO: per un po’ di ispirazione guarda qui e seguimi su Instagram!
- Identificare le aree delle propria vita su cui concentrarsi per migliorarle attraverso l’esercizio Level 10 life.
- Decidere a quale progetto dare attenzione e le singole azioni da fare per progredire.
- Elencare tutti gli impegni, scadenze e cose da fare nei prossimi tre mesi per non dimenticare nulla.
Ora tocca a te!
Come vedi non serve tanto tempo ma diversi piccoli steps compongono la tua routine per far sì che il tuo planning system funzioni nel tempo. Ricorda poi che niente deve rimanere immutato quindi se qualche passaggio della tua routine non funziona per il tuo stile di vita o il tuo planning system comincia a perdere i colpi e dimentichi appuntamenti o cose da fare, l’unica cosa da fare è fermarsi e aggiustarlo. Qualsiasi sistema e strumento per la pianificazione decidi di usare, funziona solo se adattato a te e alla tua vita.
Buona routine, e fammi sapere nei commenti qui sotto se questo post ti è stato utile!
Chiara
Rispondi