La nostra vita oggi è caratterizzata dalla molteplicità: non solo abbiamo mille cose da fare ma è come se dovessimo ricoprire mille ruoli diversi, uno per ogni ambito della nostra vita, E in una realtà come questa, la cosa più difficile che ci causa frustrazione, senso di colpa e nervosismo è cercare di bilanciare il tutto. Sicuramente è importante rallentare, cercare di capire quali sono le priorità e non tralasciare la nostra salute fisica e mentale per qualche scadenza o bisogno altrui. Ci sono però periodi in cui rallentare non è un’opzione ma bisogna riuscire a incastrare tutto cercando di non impazzire. Vediamo insieme come fare!
Time blocking
Più volte ho parlato del metodo del time blocking per migliorare la produttività e la gestione del proprio tempo ma facciamo un piccolo ripasso su cosa è questo metodo. Time blocking consiste nel prendere un’agenda o un calendario con la visione oraria di ciascun giorno e letteralmente creare dei blocchi di tempo per le cose che si vogliono e devono fare. In questo modo ogni cosa che è sulla to-do list ha un suo momento designato durante la giornata, oltre agli appuntamenti ed eventi già organizzati.

Vi chiederete a questo punto cosa c’entra con l’avere una vita bilanciata quando si è super impegnate… semplice. Visto che abbiamo tutte 24 ore a disposizione al giorno, l’unica cosa che ci differenzia è come le spendiamo. In momenti in cui siamo sopraffatte dalla lista di cose da fare, non ci resta che capire cosa è davvero fattibile considerando tutti gli ambiti che vogliamo coprire. Fattibile, non solo urgente o importante. Perché quando si hanno davvero mille cose che sono tutte importantie urgenti, l’unica cosa che deve aiutarci a decidere cosa spostare al giorno seguente è l’essere realistiche, e che essere iperattive per 24 ore non porta a niente di buono. E per capire cosa ci sta, letteralmente, nella nostra giornata, usare un metodo così visuale che blocca il tempo e ci fa capire quali spazi rimangono per altre possibili cose è il modo più veloce e immediato per farlo. Meglio ancora se si usano diversi colori, uno per ambito della propria vita, così da assicurarci di non strafare a scapito della nostra salute fisica e mentale (assicurarsi di bloccare del tempo per pranzo e cena è di uguale importanza, non dimenticarlo!).
Facciamo un esempio pratico.


Ora tocca a te!
Salva questo post per i momenti più difficili e non dimenticare di inserire nella tua to-do list anche pause e attività che ti fanno stare bene perchè anche questo è parte dell’essere produttiva. E se le giornate super piene con poche ore di sonno cominciano a verificarsi troppo frequentemente, considera che forse è il caso di fermarsi un attimo e analizzare la situazione perchè non è uno stile di vita sostenibile nel lungo periodo. Nessun impegno o scadenza vale la tua salute e felicità, non dimenticarlo!
Buon planning,
Chiara
Rispondi