Nel 1926 George S. Clason ha raccolto in un libro una serie di volantini che venivano distribuiti dalle banche e assicurazioni americane negli anni ’20 a tema ricchezza personale, risparmio e investimenti. Così è nato il libro “L’uomo più ricco di Babilonia” che racchiude diverse parabole vecchie di 4.000 anni che i Babilonesi avevano scritto per dare consigli finanziari alle persone e svelare loro il segreto per essere ricchi.
Per quanto il libro possa sembrano strano per il linguaggio arcaico o ridondante per le varie ripetizioni, di fatto racconta una storia semplice dal messaggio forte, e necessario. E i concetti che vengono spiegati più e più volte sono validi anche oggi – anzi, forse più che mai visto che viviamo in una società in cui il divario tra i super ricchi e le persone più persone si fa sempre più ampio, e per molte persone è difficile arrivare a fine mese.
Tra le varie parabole proposte nel libro, ho raccontato quella delle “7 cure per un portafoglio vuoto” sul profilo su Instagram.
Qui invece parliamo delle “5 leggi dell’oro” – vediamo insieme come applicarle alla nostra vita oggi!
1. L’oro viene in abbondanza e in quantità crescente
a chiunque risparmi non meno di un decimo dei suoi guadagni
per garantire il suo futuro e quello della sua famiglia
La parabola si apre con l’insegnamento chiave del libro: non spendere più di quanto hai e metti da parte almeno un decimo di quanto guadagni così da assicurarti un sostegno nel futuro. Questo non solo implica tenere traccia dei soldi che spendi (e come), ma anche dei risparmi. E sono questi a rendere la vita più facile, soprattutto a livello mentale per la preoccupazione in meno quando ci sono spese inaspettate o più alte del previsto.
2. L’oro lavora diligentemente per il proprietario saggio
che trova per esso un impiego redditizio,
moltiplicandosi come le greggi del campo
Più volte nel libro si fà riferimento al concetto di ricchezza, intenso non come avere grandi fortune e somme di denaro, ma più come l’aver assicurato un flusso continuo di denaro. Si è ricchi quando hai delle entrate nonostante tu sia in vacanza, malato o in pensione, e questo lo si assicura facendo degli investimenti intelligenti. Lasciando ciò che il denaro che hai ne produca dell’altro, senza alcun lavoro da parte tua.
3. L’oro si aggrappa alla protezione del proprietario
che con cautela lo investe sotto il consiglio di uomini saggi
La terza legge sottolinea l’importanza di chiedere consigli e fare affidamento sulle competenze di persone esperte in materia. Al tempo dei Babilonesi, gli esperti erano le persone più ricche che, come raccontato nel libro, si radunavano nel tempio con i loro concittadini e discutevano di vari temi, scambiandosi opinioni e esperienze. Ora è un po’ diverso e più costoso, ma vale comunque la pena di fare una consulenza con un esperto in investimenti, risparmio, debiti, etc. per capire come affrontare la cosa in maniera strategica. Capire la direzione da prendere è fondamentale; se poi sei alla ricerca di strumenti da usare per la gestione dei soldi, su Youtube trovi tanti video che spiegano i vari sistemi più in uso. Io sono una grande fan di Alaina e The Organized Money (in inglese) ma c’è anche il metodo delle buste (ne avevo parlato qui) e tanti altri.
4. L’oro scivola via dall’uomo che lo investe in business
con i quali non ha familiarità o che non sono approvati dagli esperti.
Nel libro Arkad (l’uomo più ricco di Babilonia) riporta l’esempio del suo primo affare e di come fosse andato male proprio perchè aveva deciso di mettersi in società con una persone con no esperienza e conoscenze del prodotto che avrebbero voluto commerciare.
5. L’oro fugge l’uomo che lo costringe a guadagni impossibili
o che ha seguito i consigli allettanti di imbroglioni
o che lo affida alla propria inesperienza e ai romantici desideri di investimento.
Secondo gli antichi babilonesi c’è abbondanza per tutti ma per diventare ricchi bisogna prestare attenzione a come i soldi vengono spesi e investiti, perchè è sempre molto facile perdere tutto. Quindi sii consapevole delle tue finanze e vedrai che il tuo patrimonio crescerà!
Ora tocca a te!
Ora che possiedi anche tu la saggezza dei ricchi babilonesi non ti resta che applicare queste leggi e gestire al meglio le tue finanze e i tuoi beni. Se ti puo’ aiutare avere un articolo qui sul blog dedicato ai vari sistemi e strumenti in uso per gestire al meglio i tuoi soldi, fammelo sapere nei commenti qui sotto!
Tante buone cose!
Chiara
Rispondi