Come cominciare l’anno con il piede giusto!

Il primo trimestre dell’anno può essere visto come una sorta di periodo di prova in cui testare nuove abitudini e metodi di gestione del tempo e dello spazio. Per sfruttare al meglio questo momento dell’anno, è utile creare una sorta di piano d’azione che funga da framework, ossia da cornice, agli obiettivi e alle cose da fare che poi andrai ad identificare per questi primi tre mesi.

Per pianificare in maniera efficace il primo trimestre del 2022 sono necessari quattro semplici passaggi. Vediamoli insieme!

1. La prima cosa da fare è molto semplice: basta dare un’occhiata al calendario della propria agenda o al calendex o future log nel proprio bullet journal (se ti sembrano nomi strani, ti consiglio di leggere qui e scoprire questi due strumenti super utili per non dimenticare più niente!). Gli eventi, gli appuntamenti già organizzati così come le scadenze che cadono in questo periodo devono essere considerati quando decisi su cosa concentrarti nei prossimi mesi. Se per esempio hai una scadenza relative alle tasse dell’anno precedente, non puoi rimandare l’organizzazione del faldone con tutti i documenti al prossimo trimestre.
Idem se a marzo ricorre un anniversario o un compleanno importante che vuoi festeggiare devi pianificare quando devi cominciare con i preparativi.

2. Nel tuo processo decisionale devi considerare non solo il dovere, ma anche il piacere. E quindi fai riferimenti ai progetti che ti sei detta voler continuare o cominciare con il nuovo anno, e identifica delle azioni concrete necessarie per ciascuno di questi. Se per esempio hai deciso di cominciare un corso di lingua francese, la prima azione che puoi inserire per gennaio è quella di fare una ricerca dei vari corsi online e delle scuole di lingua che ci sono disponibili, e scegliere quello che fa meglio per te.

3. Ora, lo so che hai la tua lista con le mille cose da fare di fianco, e che ti crea ansia. Quindi perché non iniziare ad tackle it? Delle mille azioni incluse nella tua master to-do list, quali possono essere concluse nel primo trimestre del 2022? Quali invece possono essere iniziate? Questo passaggio è utile perché nella fase di pianificazione si tendono a inserire solo cose nuove, dimenticandosi delle mille altre che avevamo deciso di fare e che, per un motivo o l’altro, non sono ancora state completate. Pianificare di per sé non serve a nulla se poi non le facciamo le cose, e la master to-do list è un ottimo punto di partenza.

4. Ultimo, ma decisamente non per importanza, è usare l’analisi della tua vita come riferimento. Sto parlando dell’esercizio Level 10 life (qui tutte le istruzioni su come farlo se è la prima volta che ne senti parlare) che in un secondo ti fa capire su quali aspetti della tua vita senti di poter e voler migliorare. Usa questo grafico come guida per decidere su quale aspetto concentrarti nei prossimi tre mesi. Non esagerare scegliendone mille – due o tre al massimo per il primo trimestre.

Ora tocca a te! Se ancora non l’hai fatto, non ti resta che prendere la tua agenda o bujo e cominciare. Parti dal primo passaggio, fermati per fare l’esercizio, e continua la lettura solo dopo averlo completato. Se hai domande o dubbi, scrivili qui sotto nei commenti.

Buon planning,
Chiara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: