8 consigli pratici per studiare una lingua straniera da autodidatta

Imparare una nuova lingua da adulti, quando la scuola è finita da un pezzo e la mente è meno pronta ad assorbire nuove informazioni, non è facile. Ma non è neanche impossibile. Serve solo recuperare un po’ della costanza che avevi a scuola e adottare nuove tecniche più adatte alla persona che sei ora.

Ecco 8 consigli pratici per studiare una lingua straniera da autodidatta:

  1. Chiarisci il tuo “perché” e l’impatto che questa nuova competenza avrebbe su diversi aspetti della tua vita. Parlare una nuova lingua può portare a un avanzamento di carriera, ad essere più sicura quando viaggi all’estero, a poter comunicare più facilmente con i tuoi amici stranieri, etc. E oltre ad aver chiaro perchè lo vuoi fare, visualizza come sarebbe la tua vita se già fossi capace di farlo.
  2. Poniti degli obiettivi nel breve, medio e lungo periodo. Cosa vuoi essere in grado di fare da qui a un mese? E tra tre mesi? E dopo sei mesi? Crea una tua tabella di marcia dove gli obiettivi sono chiari e di conseguenza cosa devi fare per raggiungerli.
  3. Crea una lista di risorse da usare. Non limitarti a libri per autodidatta o applicazione per il cellulare, ma considera anche siti web con canzoni e poesie in lingua originale e tradotte, libri per bambini, canzoni e video da ascoltare, film e serie tv. Un mix di queste è l’opzione ideale, ma considera anche il tuo learning style. (se non sai ancora che tipo di learner sei, prova questo test)
  4. Pianifica del tempo da dedicare allo studio e alla pratica, e non mollare. La costanza è la chiave. 15 minuti al giorno e un’ora a settimana per dello studio più approfondito sono necessari all’inizio.
    Studiare da autodidatta è come andare a scuola quindi assicurati di dedicare del tempo a questo durante la tua morning routine, o mentre sei sul bus o in attesa in posta.
  5. Ricorda come hai imparato la lingua italiana da piccola, un passo alla volta. Si comincia con le lettere dell’alfabeto e la loro pronuncia, per poi passare alla presentazione di te, la grammatica di base e vocabolari per argomenti (viaggi, professioni, colori, casa, cibo, animali, etc.). Consiglio: parti dalle parole che sono utili per te, dall’argomento che più ti interessa perché in linea con i tuoi obiettivi. Ad esempio, se voglio imparare lo spagnolo per poter ordinare al ristorante messicano senza problemi, probabilmente il vocabolario relativo all’argomento cibo così come terminologia specifica sulla cucina messicana sono le prime cose da sapere.
  6. Considera il dialetto che più fa per te, se questo è rilevante per la lingua che vuoi imparare. Lo spagnolo parlato in Spagna è diverso da quello della Colombia, l’inglese britannico è molto diverso da quello americano o australiano, così come ci sono diversi dialetti per la lingua cinese, la lingua araba. Una volta chiarito cosa vuoi imparare, concentrati su quello.
  7. Fai esercizi in base al tuo obiettivo e al tipo di competenza che vuoi acquisire. Vuoi imparare a parlare? Allora fai esercizi di ascolto e di conversazione. Vuoi migliorare la scrittura? Scrivi un breve testo ogni settimana, o tieni in diario giornaliero in lingua per fare pratica.
  8. Valuta regolarlmente i tuoi progressi. Gli esercizi sono utili per mettere in pratica la teoria, ma fai anche delle piccole verifiche per tracciare i tuoi progressi. Un esempio pratico è di scrivere le parole che impari con la rispettiva traduzione su due colonne. Piega il foglio in modo da nasconderne una parte, e prova a vedere quante parole ti ricordi.
Read Beauty And The Beast GIF - Find & Share on GIPHY

Io da un anno a questa parte sto studiando seriamente l’arabo. Lo studio da diversi anni in realtà, un po’ a intermittenza e con più o meno intensità, ma da quando ho deciso di investire in un corso online che include un’ora di chiamata in lingua a settimana con un’insegnante devo dire che sono più costante. Quando la motivazione intrinseca non è sufficiente, investire dei soldi o avere qualcuno che ti tiene accountable di quello che fai (e non fai) è un ottimo modo per non smettere (per sapere di più su come funziona la motivazione, estrinseca ed intrinseca, leggi qui).

Ora non ti resta che cominciare, e fammi sapere nei comment qui sotto che lingua straniera hai scelto!
Buono studio,
Chiara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: