Al di là delle serie TV e dei reality show dove la gestione della casa è affidata alla perfetta moglie e madre degli anni ’50 o alla casalinga sexy di Beverly Hills, ci sono davvero mille cose da fare ogni singolo giorno. E il tipo di manutenzione e lavoro che una casa richiede, e soprattutto la routine che ne stà alla base, può costituire un vero e proprio progetto. Per questo, e per facilitare il lavoro per quanto possibile, oggi voglio proporti 10 tracker che proprio non possono mancare nella tua agenda o bullet journal.
Ecco qui la lista di cosa non può mancare per una gestione ottimale della casa:
- Faccende domestiche, e routine settimanale, mensile e trimestrale
- L’ultima volta che…
- Pollice verde e calendario per semina, potatura, raccolta, etc.
- Idee per decorazioni e fai da te
- Calendario per pagamento di utenze
- Lista di cose da comprare, e altre da sognare
- Informazioni relative alla manutenzione della casa
- Budget e registro delle spese
- Durata dei prodotti e scadenze
- Planner per home projects
Cominciamo!
Faccende domestiche, e routine settimanale, mensile e trimestrale
A poche piace davvero fare le pulizie di casa, e quando si hanno mille altre cose da fare non è facile incastrare tutto e rimanere sul pezzo senza trovarsi la polvere ovunque. Per questo creare una sorta di routine delle pulizie puo’ aiutare a organizzarsi, e a riuscire a far tutto dedicando solo 30 minuti al giorno alle pulizie, e un paio d’ore al mese.

L’ultima volta che…
Ci sono alcune faccende domestiche non molto frequenti ma comunque importanti, e quindi da ricordare. Girare il materasso, pulire le grondaie, tagliare l’erba, pulire la cappa o la stufa, etc. Il modo migliore per ricordarsele e tenere traccia della frequenza è quello di dedicargli una pagina nella propria agenda o bujo.
Pollice verde e calendario per semina, potatura, raccolta, etc.
Hai un giardino o un orto da curare? O anche solo delle piante in casa? Allora questo tracker fa per te perchè ti permette di avere informazioni precise su quello che devi fare e il momento migliore dell’anno.
EXTRA: invece di racchiudere le informazioni in una semplice tabella, disegna o incolla una foto del fiore, pianta o verdura di cui ti vuoi prendere cura. Così la tua pagina diventerà come un giardino!
Idee per decorazioni e fai da te
Se anche tu sei un’amante delle decorazioni stagionali e legate alle varie festività, non puoi non avere uno spazio in cui segnarti nuove idee da comprare e realizzare!

Calendario per pagamento di utenze
Queste sono le informazioni che proprio non possono mancare nel calendario mensile appeso al muro o nell’agenda, ma vale anche la pena creare una pagina (o meglio ancora un file Excel così tutta l’analisi delle informazioni è automatizzata) per ciascuna utenza così da notare se in un certo periodo dell’anno pagate sempre di più o di meno del solito, così come per tenere traccia dei costi e scadenze per pagamenti.
Lista di cose da comprare, e altre da sognare
Tante volte prepariamo la lista della spesa due minuti prima di uscire, e finiamo per dimenticarci quella cosa che davvero dobbiamo comprare. Avere una lista delle cose da comprare nell’agenda di permette di controllare ciò che devi avere e segnare poi nella lista della spesa quello che devi comprare… una sorta di lista di controllo!
EXTRA: Dedica una pagina alla tua wish-list, ossia alle cose che vorresti comprare anche se non sono una necessità. Questo ti permette di riflettere un po’ sul possible acquisto prima di passare all’azione. Ammetto di aver segnato cose che ora, rigurdandole, non comprerei e rimpiangerei quindi la lista ha fatto il suo lavoro (risparmiare soldi per qualcosa di davvero meritevole!).
Informazioni relative alla manutenzione della casa
Quante volte ci siamo ritrovate a cercare tra i libretti delle istruzioni o online il numero della cartuccia della stampante o il tipo di lampadina per la lampada del salotto o che tipo di pile servono per la sveglia in camera? Io davvero tante, e ogni volta penso di scriverlo da qualche parte, ma non lo faccio e la scena si ripete. Avere una pagina in cui segnare questo tipo di informazioni è un ottimo trucco per evitare sprechi di tempo (e di energia).
Budget e registro delle spese
Se non hai un file o un planner dedicato alla gestione delle vostre finanze, devi almeno avere una pagina in cui segni le spese che fai ogni giorno ma anche il budget che ti dai per ciascun mese o, ancora meglio, per ciascuna categoria (utenze, shopping, educazione, salute, etc.).
Durata dei prodotti e scadenze
Non so voi, ma a volte ho come l’impressione che alcuni prodotti mi durino un niente mentre altri quasi una vita, per poi rendermi conto che erano scaduti o da cambiare. Questo soprattutto per quanto riguarda prodotti per l’igiene personale e la cura di sé. Un esempio pratico è lo spazzolino da denti: sappiamo tutte che è da cambiare ogni tre mesi o anche prima se le setole diventano brutte o cambiano colore, ma non sempre ce ne ricordiamo. Avere un registro/promemoria di queste task puo’ essere utile non solo per non dimenticarsele ma anche per capire quanto un prodotto vale la pena. Se per esempio comprare un rossetto o una crema viso il cui costo è elevato, vale la pena capire se poi consumate il prodotto prima della sua data ultima, o se finisce per stare nel cassetto degli anni.
Planner per home projects
E non potevo non chiudere con la sezione dell’agenda o del bujo dedicata ai tuoi home projects ossia i progetti per rimodernare o sistemare casa. Questo ovviamente non vale solo per le tante che approfittano del famoso bonus 110% (alza la mano chi come noi?) ma anche per quella volta che si vuole imbiancare una stanza, spostare i modelli per cambiare il look di una parte della casa, etc.
Ora non ti resta che adattare i tracker in modo che facciano al caso tuo e rispecchino le tue necessità. Ricorda che una cosa per funzionare non deve essere necessariamente bella, quindi non preoccuparti se la tua agenda non è uguale a uelle di Pinterest – l’importante è che ti sia d’aiuto!
Buon planning,
Chiara
Rispondi