Color code: come avere un’agenda bella e funzionale

Avere un’agenda o anche solo un calendario è già un buon primo passo per essere organizzate e non dimenticare nulla, nè la scadenza per il pagamento della bolletta, nè l’obiettivo personale di fare 5.000 passi al giorno. Eppure, a causa della vita frenetica che facciamo, c’è sempre il rischio che riempiano questi strumenti con così tante informazioni da non saper più dove andare a recuperarle, e torniamo quindi ai tanti amati quanto precari post-it.

Esiste però una soluzione che non solo ci aiuta a ritrovare le informazioni dove le abbiamo messe, ma ha il vantaggio di rendere i nostri strumenti per la pianificazione e organizzazione ancora puù belli. E, diciamoci la verità, chi non vuole avere un’agenda che sia anche esteticamente accativante? In fondo anche l’occhio vuole la sua parte, e quando una cosa ci piace, siamo ancora più motivate ad usarla. Il segreto sta nel color code.

Color code è un sistema per visualizzare le informazioni utilizzando colori diversi. Classificare in questo modo è un ottima strategia per avere accesso rapido a informazioni che altrimenti dovresti leggere per capire. Ma facciamo qualche esempio pratico per capire meglio l’utilità di questa pratica.

Classificare diverse categorie di informazioni

Se usi un’agenda oraria per tracciare come spendi il tuo tempo, usare un colore specifico per un’attività o per un gruppo di attività relative a un progetto o un aspetto della tua vita ti permette di avere in un secondo una visione chiara di quanto tempo hai speso per una certa cosa.

P.S. Questo sistema puo’ essere usato anche se usi il calendario online!

Usando il verde per lo studio della lingua araba, vedo subito che in questa settimana non ho studiato ogni giorno come avrei voluto. Il blog invece è stata quasi una costante giornaliera.

Evidenziare informazioni importanti

Che si tratti dell’agenda o del calendario appeso al muro, sappiamo bene che scrivere con la biro rossa il giorno entro cui dobbiamo pagare la bolletta dell’acqua funziona per attirare la nostra attenzione. Questo è color coding, e probabilmente lo fai già.

Evidenziare cosa non va

Per la stessa logica per cui la biro rossa attrae la nostra attenzione, lo stesso vale se nel tuo habit tracker usi un colore diverso per tracciare le azioni che vorrei smettere di fare, ma continui a farle, o quelle cose che succeddono e non sono nella norma. Ad esempio, se tieni tracciate quante ore di lavoro fai, puoi usare un colore diverso per scrivere se quel giorno hai anche saltato il pranzo (non si fa!). O se invece hai un tracker relativo ai sintomi che hai o agli effetti collaterali di una terapia, un colore diverso ti puo’ aiutare ad evidenziare un sintomo ricorrente.

Distinguere tra diversi aspetti della tua vita

Se segui questo blog da un po’, sai cosa intendo quando parlo di Level 10 life & goals (se ancora non lo sai, corri a leggere qui! e poi ritorna, eh 😉). Quando usi questo sistema per la prima volta, usa un colore per categoria – questo ti aiuta poi a differenziare i vari obiettivi quando li decidi a livello di trimestre o mensile.

Ordinare gli appunti

Anche se non andiamo più a scuola, ci troviamo a predere appunti dopo una chiamata, una riunione, o se partecipiamo a /ascoltiamo qualcosa di interessante. La tecnica del color code può essere utile per evidenziare l’argomento dei tuoi appunti, magari la data se è una serie di riunioni o eventi, o altri aspetti che sono importanti per te. Io per esempio uso un colore diverso per gli action points, ossia per le cose che devo fare come risultato della riunione, ma anche se voglio fae delle ricerchedopo aver letto un articolo interessante.

Ora che hai ben 5 motivi per cui provare ad usare più di un colore nella tua agenda (o calendario), non ti resta che dare sfogo alla tua fantasia! E se hai scoperto un altro modo in cui color coding ti aiuta ad essere più efficente, scrivilo nei commenti qui sotto.

Buon arcobaleno,
Chiara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: