Trova il tuo animale e gestisci al meglio il tempo

Tutte noi, almeno una volta nella vita, abbiamo fatto un test per sapere quale è il nostro animale guida, e il più delle volte abbiamo sperato che il risultato fosse quello dell’animale che più ci piace (nel mio caso, un gatto – e continuo a credere che ben rappresenti la mia personalità). Ma ci sono altri animali, e altri quiz, che possiamo aiutarci a capire in quale momento della giornata dovremmo avere riunioni importanti e quando invece dedicarci alla lista della spesa. Si tratta di individuare il tuo cronotipo, ossia di capire come funziona il tuo orologio interno sulla base dello stile di vita di quale animale si avvicina di più alla tua giornata tipo. Ma andiamo per ordine.

Applicare il concetto di cronotipo alla produttività significa classificare le persone a seconda degli orari in cui dormono e di quelli in cui sono invece più attive e produttive. Il presupposto alla base è che questo ritmo giornaliero influenza il momento della giornata in cui sei più concentraa, quello in cui è più probabile che fai degli errori, quelli in cui sei di buon umore, etc.

La maggiore pubblicazione sul tema è di Daniel H. Pink che nel 2018 racchiude nel libro “When: the scientific secrets of perfect timing” i risultati di ricerche nell’ambito della psicologia, biologia ed economia. Un distillato di storie interessanti e consigli pratici su come possiamo usare gli schemi nascosti della giornata per vivere, lavorare e avere successo al meglio. Pink sostiene che ogni persona attraversa tre fasi nel corso della giornata: peak (picco), through (depressione), rebound (contraccolpo) e che ciascuna di queste ha un suo significato perchè c’è un tempo per ogni cosa. Infatti l’autore afferma che la fase di picco è quella in cui dobbiamo fare tutte le attività più analitiche, mentre nella fase down dell’energia diamo il nostro meglo in compiti più creativi.

Pink classifica le persone usando tre uccelli come analogia: lark (allodola), owl (gufo) e third-bird (ossia, la via di mezzo). Per farla semplice, le allodole sono quelli che si svegliano presto anche il weekend, e tendenzialmente sono persone introverse, coscienzose, persistenti ed emotivamente stabili. I gufi sono invece quelli che nel fine settimana non solo si svegliano a un orario diverse da solito, ma molto più tardi, e sono persone dal carattere aperto, estroverso ed impulsivo. Ovviamente questa è una rappresentazione semplicistica – nel libro ci sono molte più informazioni al riguardo, con tanto di esempi su come il cronotipo può cambiare durante la vita.

Ultimamente però un’altra classificazione si sta diffondendo, e si usano ben altri animali. Il ricercatore del sonno Dr. Michael Breus (autore di “The power of when“) ha reso popolare la teoria di quattro diversi cronotipi: delfini, orsi, leoni e lupi. Vediamo uno per volta quali solo le loro caratteristiche principali e come organizzare la giornata di consequenza.

La persona-delfino si sveglia solitamente alle 6.30 del mattino e va’ a dormire non prima delle 23.30. Ha tendenzialmente il sonno leggero, può soffrire di insonnia e/o si sveglia spesso durante la notte, e ha difficoltà ad avere una routine del sonno regolare. Se ti identifichi in questa descrizione, il momento clou della tua attenzione è dalle 15 alle 21.

I lupi sono quasi come i gufi di Pink: si svegliano alle 7:30 e vanno a letto dopo mezzanotte perchè sono più produttivi durante la tarda serata. Dato che fanno fatica a svegliarsi, hanno bisogno di tempo per carburare e il loro livelli di energia raggiunge il massimo solo dopo le 17, e rimane stabile fino a poco prima di mezzanotte, quando poi vanno a dormire.

Ci sono poi i leoni che come le allodole sono mattinieri e comciano la giornata alle 6 di mattina, e tornano a dormire verso le 22. Fin dal primo momento appena svegli sono carichi di energia, ma hanno poi un calo significativo nel tardo pomeriggio/sera che li porta ad andare a letto presto. Il momento della giornata in cui danno il massimo è quindi tra le 8 e mezzogiorno.

Chiudiamo con le persone-orso che rappresentano la maggioranza della popolazione secondo gli studiosi. Si svegliano alle 7 e vanno a dormire verso le 11 di sera, secondo il ciclo del sole. La loro energia è concentrata durante la giornata, e raggiunge il picco tra le 10 e le 14.

Se queste brevi descrizioni non sono sufficienti per identificare il tuo cronotipo, dai un’occhiata online: ci sono tantissimi quiz e risorce a disposizione per aiutarti a capire quale mammifero sei! (QUI il quiz dello stesso M. Breus).

Fammi sapere nei commenti che animali sei, e se questa cosa del cronotipo ti aiuta a organizzare meglio la tua giornata!

Un roar dalla leonessa Chiara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: