Troppo spesso produttività viene scambiata per “essere impegnati e fare continuamente” quando in realtà le pause e rallentare i ritmi sono strategie vincenti per essere davvero produttiva e compiere tutte le mille cose che devi e vuoi fare. Ci sono però momenti dell’anno e della nostra vita in cui abbiamo meno controllo sul ritmo delle nostre giornate e accumuliano una dose di stress che va ben oltre quanto è considerato benefico per il nostro organismo.
Lo stress puo’ essere un elemento positivo a seconda, per esempio dell’intensità e della durata del fattore stressante, ma anche delle risorse che ciascuno ha per far fronte alla causa dello stress. “Una giusta dose di stress, se ben gestita, può aiutarci a essere più efficienti sul lavoro, più brillanti nelle relazioni sociali e familiari, più soddisfatti in definitiva. Ma se la tensione a cui siamo sottoposti diventa eccessiva o dura troppo a lungo, ecco che quel fragile equilibrio viene a mancare” spiega la professoressa Daniela Lucini.
Per quando senti che lo stress sta raggiungendo livelli non salutari, ecco qualche idea che viene direttamente dal Giappone, la patria della filosofia zen, su come ridurlo e tornare a vivere la propria vita al meglio.
- Fare un bagno caldo ascoltando musica rilassante.
- Tieni in ordine la scrivania, la casa, la camera da letto e tutto ciò che ti circonda.
- Dedicati all’esercizio fisico, facendo stretching e respiri profondi.
- Segui una dieta equilibrata.
- Massaggiati la testa facendo pressione con le dita.
- Pratica la meditazione, di qualsiasi tipo.
- Pratica mindulness attraverso esercizi di respirazione, lo yoga o la pratica del body scan.
La tua routine quotidiana include già uno di questi consiglio? Oppure quale vuoi includere nella routine per il 2022? Ricorda che non devi aspettare il 1 gennaio per provare qualcosa di nuovo… anzi, può essere utile provare qualcosa nelle ultime settimane dell’anno così da cominciare quello nuovo con un’idea già chiara.
Buon relax,
Chiara
Rispondi