“La forza della fragilità. Il coraggio di sbagliare e rinascere più forti di prima.” è la traduzione italiana di “The Power of Vulnerability” di Brené Brown. Pubblicato nel 2015, il libro è arrivato al pubblico oltreoceano con il documentario su Netflix “The Call to Courage” (2019) ma l’autrice, professoressa di Scienze Sociali all’Università di Huston, era già nota a molti fin dal suo primo talk al TEDxHuston del 2010.
Il libro si compone di undici parti pensate per accompagnare il lettore a capire il valore del fallimento, perchè è solo dalla vulnerabilità che scaturiscono l’innovazione e il cambiamento. Basandosi sui risultati di una ricerca su larga scala durata dodici anni, Brené Brown ha raccolto e analizzato le testimonianze di importanti manager, artisti, docenti e famiglie comuni che hanno saputo superare un falimento o una grave delusione. Sulla base di questo, la ricercatrice ha elaborato un metodo per acquisire consapevolezza, guidandoci attraers tre fasi ineludibili del processo di crescita personale: Riconoscere, Riflettere, Rivoluzionare.
Per chi è questo libro?
– Per chi pensa di non valere abbastanza e di non essere una persona forte
– Per chi vuole capire come affrontare meglio le difficoltà della vita
– Per chi ha bisogno di motivazione ma anche di comprensione
– Per chi è interessato ad approfondifre il concetto di coraggio e di vulnerabilità
Un buon motivo per leggerlo? Perchè siamo umani, e il fallimento, l’errore, la vergogna fanno parte della nostra vita. E invece di cercare di fingere che non esistano o di nasconderli, è molto meglio rivendicarli come passaggi necessari per crescere, perchè “la vulnerabilità è la più grande dimostrazione di coraggio“. Questa è una lettura che ti abbraccia come un’amica, capace di spronarti ma anche di ricordari quanto vali. E anche di farti ridere, perchè Brown condivide anche degli anedotti della sua vita molto divertenti!
Piccolo extra. Nel libro ci sono prima di ogni capitolo delle frasi motivazionali davvero belle, sia nel contenuto che nella grafica. Si possono fotocopiare e appendere in casa come promemoria, per non dimenticare che essere vulnerabili vuol dire essere forti e coraggiose.
Spero che questo piccolo assaggio ti abbia invogliata a leggere il libro… e se così, non dimenticare di farmi sapere cosa ne pensi nei commenti qui sotto! Per altri consigli di lettura, cerca “#segnalibro” qui sul blog o su Instagram.
Buona lettura,
Chiara
Rispondi