Prima di iniziare a leggere questo post, chiudi gli occhi e ripensa ai Natali passati… a quando eri una bambina, e poi da adulta con famiglia e amici. Cosa ti viene in mente come prima cosa? Quali emozioni, quali odori e sapori riaffiorano nella tua memoria? Sicuramente le limitazioni di movimenti e assembramenti dovuti al COVID-19 non aiutano a sentire lo stesso spirito del Natale, ma ciò non vuol dire che tu non possa godertelo. Al contrario, quest’anno proprio per la situazione generale sarà più facile godersi le feste per il loro senso originale, in intimità e più semplicemente.
Come fare? Ecco una serie di suggerimenti su come festeggiare al meglio, senza rinunciare al bello del Natale, ma non spendendo troppo.
Pianifica in anticipo e stabilisci un budget massimo per ogni cosa. Sembra una cosa ovvia ma, se ci pensiamo bene, non è un passaggio scontato. Sono infatti poche le occasioni in cui ci si organizza prima, decidendo quanto spendere e stando attente a non sforare. Forse solo quando si pensa a una vacanza si fanno questi passaggi. Molto più raramente quando si tratta di festeggiare Natale o altre feste. Eppure questo è forse l’unico consiglio che vale la pena seguire, se ne devi scegliere uno. Perchè pianificare in anticipo ti permette non solo di riflettere e decidere su cosa vuoi investire tempo e energia, ma anche quanti soldi puoi e vuoi spendere. E se a questa riflessione e pianificazione fai seguire una ricerca sulle varie opzioni disponibili rispetto a decorazioni, regali, cibo, etc… ti accorgerai che puoi avere un Natale stupendo senza spendere tanti soldi.
Fai da te. Sto parlando di regali e decorazioni di Natale fatte con il cuore, belle a vedersi e anche utili. Niente di banale o sciatto, ma decorazioni classiche e regali genuini. Per rendere una casa calda e accogliente non servono cose, ma è vero che delle belle decorazioni aiutano a creare l’atmosfera. Ecco qui alcune idee su come creare un ambiente confortevole e natalizio, semplicemente usano della carta, degli elementi naturali come pigne e rami di pino, rotoli di carta igienica, arance e altri materiali facilmente reperibili se non già a disposizione in casa. Stesso discorso per i regali di Natale. Non c’è davvero bisogno di spendere una fortuna per rendere felici le persone a cui vuoi bene. Pensa a qualcosa di utile (come un buono per la spesa) e cerca di renderlo piacevole alla vista. Un esempio? barattoli di vetro contenenti gli ingredienti per una cioccolata calda o un minestrone di legumi e decorati con nastrini, oppure il classico pacchetto di biscotti o dolci fatti in casa. O se non vuoi regalare cibo, puoi comprare una tazza a tinta unita e usare un pennarello indelebile per decorarla o personalizzarla con il nome di chi la riceverà. Stessa cosa per piatti e vassoi. Tante cose sono personalizzabili con un po’ di creatività (e anche qualche stencil o disegno ricalcabile disponibile gratuitamente in internet). Un’altra bella idea sono prodotti di bellezza e per l’igiene personale: solitamente si trovano cose carine senza spendere troppo, e se li combini in mini cestini o pacchetti di carta, puoi creare delle confezioni degne di una spa. Per avere un Natale all’insegna del calore e della condivisione, pensa con il cuore… e il tuo portafoglio ti ringrazierà!

Natale = pancia piena. Le feste, non solo Natale, sono associate al mangiare tanto e bene. Cosa questo poi significa, dipenda da dove sei cresciuta e dalle persone con cui hai condiviso questi momenti. Mangiare tanto e bene però non richiede spendere tanti soldi. Al contrario, sfruttando le offerte nei vari negozi alimentari e la varietà di ricette a disposizione online si possono fare degli ottimi pranzi e cene senza dilapidare il conto in banca. E poi, se c’è una cosa che abbiamo imparato guardando i mille programmi di cucina in tv è che anche l’occhio vuole la sua parte, e anche la più semplice delle pastasciutte se impiattata bene può fare un’entrata scenica. Quantità e qualità sono possibili, basta organizzarsi e comprare con furbizia. Ad esempio, invece di comprare legumi in scatola già pronti, puoi comprare per meno euro quelli secchi – sì, ci vuole più tempo per cucinarli ma sono più tanti e costano di meno. E non vogliamo far mancare le lenticchie al cenone di capodanno, giusto? Se poi hai la fortuna di avere una famiglia numerosa, perché non far sì che ognuno prepara qualcosa! E sì, anche i bambini possono contribuire se aiutati!
Ridere è gratis! Eh già, divertirsi e organizzare momenti di gioia non costa davvero nulla. Giochi in scatola, partite a carte, karaoke, il gioco del mimo, indovina chi (pensando a parenti e amici), disegna e indovina, o il classico nomi-cose-città… ci sono mille opzioni per spendere del tempo insieme divertendosi. Puoi anche sfruttare questo 2020, che tra le tante cose è anche l’anno che dà inizio a una nuova decade, per creare nuove tradizioni. Come far raccontare a turno un ricordo di un Natale passato, o inventare insieme una favola per i più piccoli, o scrivere e decorare biglietti di auguri per parenti e amici lontani.
Insomma, per quanto il 2020 sia stato un difficile che ha non poco modificato le nostre vite, nulla toglie che lo spirito del Natale debba essere diverso solo per una questione economica. Il bello del Natale è lo stare insieme, il condividere cibo e risate, e dare contenuto a quella che chiamiamo casa. E tutto questo è (quasi) gratis. E tu, come festeggiare il Natale quest’anno? Cosa non puo’ assolutamente mancare in casa tua?
Un abbraccio,
Chiara
Rispondi