“Il metodo Bullet Journal. Tieni traccia del passato, ordina il presente, progetta il futuro.” è la traduzione italiana del famoso libro “The Bullet Journal Method” di Ryder Carroll. Pubblicato nel 2018, il libro è arrivato con grande gioia per la Bullet Journal community che richiedeva all’ideatore del metodo di scriverne una guida pratica fin dalla sua condivisione col pubblico nel 2013.
Il libro si compone di cinque parti pensate per accompagnare il lettore nella creazione del suo journal. Si comincia con la preparazione, che spiega come il metodo agisce da ponte tra mindfulness e produttività, con lo scopo di aiutarti a vivere con più intenzionalità. Dopo aver capito il “perchè” che sta dietro al metodo, si passa al “come” e tutta la seconda parte è dedicata al sistema. Una volta esaurita la parte teorica, le restanti sezioni del libro si concentrano sulla pratica e guidano il lettore, incluso il bullet journalist più esperto, alla messa in opera e personalizzazione del sistema così da non renderlo un mero insieme di liste organizzate.
Per chi è questo libro? – Per chi ha #millecosedafare ma non pensa di essere efficiace nel modo in cui spende tempo ed energia – Per chi vuole organizzare meglio la propria vita ma non sa bene da dove cominciare – Per chi ha bisogno di un metodo semplice ma funzionale per esaminare i propri pensieri – Per chi usa da tempo il metodo Bullet Journal ma l’ha appreso da altre persone e non ha mai sentito cosa dice il creatore stesso del metodoUn buon motivo per leggerlo? Se sei incuriosito di capire meglio il metodo Bullet Journal di cui tutti parlano, questo libro rappresenta LA guida per eccellenza dato che è stato scritto dallo stesso Carroll. Il linguaggio è semplice e include molti esempi di come la teoria si traduce su una pagina del tuo journal (con tanto di pagine scritte a mano e schemi!). Se invece sei un bullet journalist incallito o hai già confidenza con la terminologia, allora questo libro è come chiacchierare con Ryder Carroll stesso e capire meglio come lui ha pensato il metodo originale. Ciò non toglie che tu possa personalizzarlo come meglio preferisci, ma dopo anni spesi con adesivi, washi tape e decorazioni varie, è bello ricordare che non servono mille cose per essere intenzionali.
Piccolo extra. Nel libro c’è un’intero capitolo dedicato alla Bullet Journal community con tanto di storie ed esempi di journal di bullet journalist che puoi trovare su YouTube per nuove idee.
Ultimissima informazione nel caso tu voglia avere un piccolo spoiler: se clicchi qui puoi scaricare gratuitamente una guida rapida al metodo Bullet Journal in italiano!
Ora che hai tutti gli strumenti per avventurarti (o approfondire) il magico mondo del Bullet Journal, non ti resta che prendere in mano carta e penna e iniziare a svuotare e poi organizzare la tua mente. Ti aspetto su Instagram per vedere qualche foto del tuo nuovo journal (usa l’hashtag #millecosedafare) … e qui puoi anche trovare qualche video del mio!
Buona lettura, Chiara
Bel blog e articolo scritto bene, in modo chiaro e scorrevole, ormai sono due anni che uso questo metodo dopo aver letto il libro mi è parso tutto più chiaro, se non avessi letto il libro per me, non avrebbe avuto molto senso il bullet già sommersa da millemila agende invece, è servito ad alleggerirmi il bagaglio mentale e migliorato sotto anche altri aspetti, è vero se usato bene questo metodo è in grado di rivoluzionare la vita, ma solo se anche noi lo vogliamo.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per il commento, non so come ma l’ho visto solo ora! Concordo con te che il libro è davvero utile per capire meglio l’aspetto funzionale del metodo bullet journal, e funziona solo se ci si mette d’impegno (come per tante altre cose!)
"Mi piace""Mi piace"