Siamo stati abiutati a ritenere che all’uomo, in quanto essere dotato di razionalità, sia sufficiente tenere a freno l’istinto e l’emotività per essere in grado di valutare in modo obiettivo le situazioni che deve affrontare e scegliere, tra le varie alternative, quella più vantaggiosa. Beh, non è così. E il libro dello psicologo ed economista Daniel Kahneman “Pensieri lenti e veloci” spiega bene come questa sia una convinzione illusoria.
Secondo l’autore, noi tutti abbiamo due processi di pensieri: il cosidetto sistema 1, veloce ed intuitivo, che si occupa delle attività cognitive automatiche e involontarie, e il sistema 2, lento ma più logico e riflessivo, che entra in azione quando dobbiamo svolgere compiti che richiedono concentrazione e autocontrollo. Il primo è quello che ti fa rispondere subito “giallo” alla domanda “che colore è il limone?” mentre il secondo ti aiuta a rispondere alla domanda “quanto fa 432 x 97?” (lo senti che lavora, eh? 😅 ). Nel corso del libro lo psicologo propone diversi esercizi ed esperimenti fatti con i vari colleghi che aiutano a far funzionare l’uno o l’altro dei due sistemi, e a sperimentare in prima persona i vari bias, ossia gli errori sistematici che facciamo.
C’è poi una parte molto interessante relativa al rischio che spiega come siamo più spinti a evitare le perdite che a ottenere guadagni secondo la prospect theory di cui l’autore è il padre. Per capire meglio il concetto, prova a pensare: cosa faresti nel caso in cui, al lancio di una moneta, se esce testa vinci 150€ mentre se escce crose persi 100€? E nel caso in cui vinci o perdi in entrambi i casi ma somme diverse? Particolarmente illuminante poi come questo si applica alla politica e al giornalismo, e quindi l’uso dei dati statistici per creare emozioni di massa, ma anche nell’economia e nel settore degli investimenti.
Ammetto che il libro non è di facile lettura: sono infatti 600 e più pagine scritte con un linguaggio non troppo semplice, ma una volta preso il ritmo, la lettura è molto stimolante. Non adatto per il relax prima di dormire perchè comunque richiede un po’ di attenzione, ma un capitolo al giorno è un ottimo incentivo a riflettere sul perchè facciamo certe scelte.
Consigliato se…
- sei curiosa di capire meglio cosa ti spinge a prendere decisioni rischiose in certe situazioni e ad essere più cauta in altre
- ti affascinano le illusioni visive e vuoi scoprire quelle mentali
- tendi a saltare alle conclusioni, e vuole provare a cambiare il tuo modo di pensare
- ti interessa capire come applicare la psicologia a settori come l’economica, e quindi investimenti e trading
E allora che aspetti? Corri a prendere il libro e a conoscere la tua mente!
Buona lettura,
Chiara
Rispondi